• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto amministrativo [342]
Diritto [2083]
Biografie [706]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

L'azione di condanna al rilascio di un provvedimento

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento Maria Alessandra Sandulli Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] «nei limiti di cui all’articolo 31, comma 3». Il d.lgs. n. 160/2012 non ha modificato il testo dell’art. 30, co. 1, c.p.a., lasciando così vivere l’azione di condanna atipica prevista da tale disposizione «contestualmente ad altra azione o, nei soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento Monica Cocconi Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] del personale docente, la pronuncia della Corte non ha disposto un annullamento immediato della disposizione impugnata, ovvero l’art. 22, co. 3, l. n. 448/2001. Tale effetto, pertanto, risulta rinviato al momento in cui le Regioni si doteranno di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione Luigi Cossu Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione L’art. [...] la legittimazione a ricorrere in sede giurisdizionale. In particolare, l’art. 37, co. 2, lett. n), d.l. n. 201/2011 prevede che «con latamente fatte rientrare in tale classificazione. Basti pensare all’art. 1, co. 3, l. 31.12. 2009, n. 196, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principali novità istituzionali in materia di istruzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principali novità istituzionali in materia di istruzione Monica Cocconi Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] la tutela della salute nelle scuole. In particolare il Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio di cui all’art. 18, co. 1, lett. a), d.lgs. 29.3.2012, n. 68, è incrementato nella misura di 100 milioni di euro annui. Tale fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012 Guerino Fares È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] massime per la remunerazione delle prestazioni sanitarie), approvato il 4.10.2012 con il n. 204, o l’art. 1, co. 51, l. 13.12.2010 n. 220 (riguardante il blocco delle azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Inquinamento e rifiuti

Libro dell'anno del Diritto 2012

Inquinamento e rifiuti Paolo Carpentieri Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] – o, meglio, in corso di attuazione – con il sistema «SISTRI» – sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti –, già previsto dall’art. 1, co. 1116, l. 27.12.2006, n. 296, disciplinato dal d.m. 18.2.2011, n. 52, poi abrogato dal d.l. 13.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status

Libro dell'anno del Diritto 2012

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status* Gennaro Ferrari Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] ), della «Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acque» (art. 10, co. 11-28, d.l. 13.5.2011, n. 70) e della «Autorità garante per l emanati con i regolamenti governativi previsti dall’art. 17, co. 2, l. 23.8.1988, n. 400 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Autorità di regolazione dei trasporti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’Autorità di regolazione dei trasporti Luigi Cossu La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] risulta formato da sei commi “ordinari” (oltre a taluni sopranumerari: co. 1-bis, 1-ter, 6-bis, 6-ter), molti dei , pur piuttosto diffuso, non è tuttavia esaustivo, stante il rinvio puntuale che i co. 1 e 2 fanno a vari commi dell’art. 2 l. 14.11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato Claudio Contessa Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] della sentenza impugnata e disporre le altre opportune misure cautelari. Al procedimento si applicano gli art. 55, co. 2, 5, 6 e 7 e 56, co. 1, primo periodo, 2, 3, 4 e 5». Dal richiamo delle disposizioni espressamente rese applicabili, può desumersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le nuove competenze dello Sportello unico per l'edilizia

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove competenze dello Sportello unico per l’edilizia Gennaro Ferrari Prima dell’entrata in vigore della l. 7.8.2012, n. 134, di conversione del d.l. 23.6.2012, n. 83, era affermazione ricorrente [...] Questa tesi, anche se ratione temporis corretta, deve ritenersi ora superata a seguito dell’aggiunta all’art. 5, t.u. dell’edilizia di un co. 5-bis ad opera del cit. art. 13 l. n. 134/2012, per il quale lo Sportello unico per l’edilizia costituisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali