• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
288 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto civile [288]
Diritto [2083]
Biografie [705]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] sono regolate dalla stessa legge (art. 23, 1° co.). Capacità contrattuale. - Quanto ai contratti tra persone che di tale incapacità o la ignorava per sua colpa (art. 23, 2° co.). Il principio è volto a tutelare il contraente che abbia agito in buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONI – ITALIA

Pagamento

Enciclopedia on line

Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] paga, quale fra i vari debiti intende soddisfare. In mancanza di tale dichiarazione, soccorrono i criteri indicati nell’art. 1193, co. 2, c.c.: il pagamento deve essere imputato al debito scaduto; tra più debiti scaduti, a quello meno garantito; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – ANATOCISMO – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagamento (2)
Mostra Tutti

Furto

Enciclopedia on line

Diritto Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] altro luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora, o nelle pertinenze di essa, si configura il furto in abitazione (art. 624 bis, co. 1, c.p.); se la cosa viene strappata di mano o di dosso alla persona, il furto f. con strappo (art. 624 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO NATURALE – IMPOSSESSAMENTO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furto (1)
Mostra Tutti

Delitti contro il matrimonio

Enciclopedia on line

I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] rispetto alla disciplina del codice Zanardelli. Era, inoltre, prevista, l’ipotesi della «relazione adulterina» (art. 559, co. 3, c.p.), che costituiva una forma aggravata di adulterio. In seguito all'intervento della Corte costituzionale (sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – ILLECITO CIVILE – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – CONCUBINATO

ppresentanza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile la rappresentanza, intesa quale potere di compiere un atto in nome e per conto altrui, trova il medesimo fondamento che l’istituto possiede in ambito sostanziale: come il rappresentante [...] analogo potere (art. 77 c.p.c.; il 2° co. dello stesso articolo presume conferito il potere rappresentativo processuale in due i comitati non muniti di personalità (art. 75, 2° e 3° co., c.p.c.). Il rappresentante gode, di regola, degli stessi poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: OPPOSIZIONE DI TERZO – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO CIVILE

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Enciclopedia on line

Due diverse azioni di cui dispone il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento ovvero il possessore del bene (artt. 1171 e 1172 c.c.). L’azione di nuova opera è volta a preservare la [...] dei provvedimenti fa sì che a essi non debba necessariamente seguire il giudizio ordinario di merito (art. 669 octies, co. 6, c.p.c.). Tuttavia, è verosimile che tale giudizio venga instaurato dalla parte rimasta soccombente in sede cautelare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO CIVILE

Capacità processuale

Enciclopedia on line

Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] organico, devono stare in giudizio «per mezzo di chi le rappresenta a norma della legge» o del proprio statuto (art. 75, co. 3, c.p.c.). La capacità processuale è un presupposto del processo, la cui mancanza impedisce al giudice di decidere la causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONE GIURIDICHE – PERSONA FISICA

Offerta al pubblico

Enciclopedia on line

Con questa espressione si indicano comunemente due istituti giuridici diversi tra loro: l’offerta di un contratto alla generalità e la vera e propria offerta o promessa al pubblico. La prima è fatta nei [...] dell’offerta o in forma equipollente, è efficace anche nei confronti di chi non ne abbia avuto notizia (art. 1336, co. 2, c.c.). L’offerta (o promessa) al pubblico è invece atto unilaterale negoziale, consistente nella promessa di una prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

Giudizio di verificazione

Enciclopedia on line

A seguito della formale negazione della scrittura o della sottoscrizione da parte di colui contro cui è prodotta la scrittura privata, la controparte, se intende valersi della scrittura disconosciuta, [...] ). L’art. 220 c.p.c. stabilisce che sull’istanza di verificazione deve sempre decidere il collegio; tuttavia, l’art. 9, co. 2, c.p.c. tra le materie di competenza esclusiva del tribunale non pone il giudizio di verificazione (ma solo la querela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – QUERELA DI FALSO – DIRITTO CIVILE

Confessione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui disciplina si rinviene [...] sia nel codice civile (art. 2730 ss. c.c.) sia nel codice di procedura civile (art. 228 ss. c.p.c.). Può essere resa spontaneamente o provocata in giudizio mediante interrogatorio formale. Se viene resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali