Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] divieto di atti di emulazione; all’art. 1438, in tema di minaccia di far valere un diritto «diretta a conseguire vantaggi ingiusti»; all’art. 1993, co. 2, c.c. (che richiama gli artt. 21 e 65 l. camb. e gli artt. 25 e 57 l. ass.), in tema di exceptio ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] , sebbene nessun riferimento al «tenore di vita» fosse contenuto nell’art. 5, co. 6, l. n. 898/1970, sostituito dall’art. 10 l. n. il principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29, co. 2, Cost.) che, in costanza di matrimonio, è a ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] la persona, bensì delitti dolosi contro l’incolumità pubblica: il disastro cd. innominato, nella forma aggravata dall’evento (art. 434, co. 2, c.p.) e l’omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro, anch’esso nella forma aggravata dall’evento ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] . 8, l. n. 40/2004), con divieto per la madre di avvalersi del diritto di non essere nominata alla nascita (art. 9, co. 2, l. n. 40/2004) e per il padre di esperire azione di disconoscimento di paternità ovvero di impugnazione del riconoscimento (art ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] famiglia di fatto1. In un primo momento si era aperto un contrasto tra l’orientamento che individuava la ratio dell’art. 155, co. 4, c.c. nell’esigenza di evitare ai figli la perdita della casa familiare nel momento già di per sé traumatico della ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] sono venuti a mancare (art. 27 c.c.); per delibera del voto favorevole di almeno tre quarti degli associati (art. 21, ult. co., c.c.).
La prefettura, su istanza di qualunque interessato o anche d’ufficio, accerta l’esistenza di una delle cause di ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in camera di consiglio, ex art. 380 bis c.p.c. La Corte di cassazione, adita con ricorso immediato ai sensi dell’art. 152, co. 13, d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), ha cassato la sentenza del Tribunale di ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] l’assenso del coniuge che prenda parte all’atto di acquisto di un bene compiuto dall’altro coniuge, giusta l’art. 179, co. 2, c.c., in difetto dei requisiti affinché il bene sia oggettivamente in grado di rientrare nel novero dei beni personali (il ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] trattativa è l’elemento al quale è affidato il superamento della presunzione di abusività delle clausole vessatorie ex art. 34, co. 4, c. cons. Il suo carattere di specificità può essere invocato anche per delimitare con più nitore del passato il ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] lesivo reso inefficace dalla sentenza che accoglie la domanda del legittimario.
Note
1 Considerate tali secondo il parametro fissato dall’art. 3, co. 3, l. 5.2.1992, n. 104.
2 Fra le misure di assistenza, l’art. 3 della legge prevede l’istituzione ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...