Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] avere però un valore indiziario, in vista di quella valutazione equitativa a cui normalmente si ricorre ex art. 2056, co. 2, c.c. Lo stesso valore indiziario è stato talora attribuito al dato relativo alle vendite compiute dal contraffattore ovvero ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] quale il paziente stesso non abbia concluso un contratto d’opera professionale avente ad oggetto la prestazione di cura. Infatti, l’art. 7, co. 3, l. 8.3.2017, n. 24 afferma che «l’esercente la professione sanitaria di cui ai commi 1 e 2 risponde del ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] ) e di «ogni altro atto che abbia per effetto di far cessare tra i coeredi la comunione dei beni ereditari» (art. 764, co. 1), avendo essa ragion d’essere e giustificazione nel diritto successorio e non in quello dei contratti.
La rescissione del ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] , in La direttiva sui diritti dei consumatori, cit., sub E, 194.
6 Contra Pagliantini, S., op. cit., 803, argomentando ex art. 34, co. 5, c. cons.
7 V. in generale Benedetti, A.M., Recesso del consumatore, in Enc. dir.,Annali, IV,Milano, 2011, 956 ss ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] ufficio del potere di controllo della fattibilità del piano di risanamento.
Il legislatore ha stabilito da un lato (cfr. art. 12, co. 2, l. 27.1.2012, n. 3) che nei cosiddetti “accordi” (ma in realtà procedure concorsuali)11 sul sovraindebitamento il ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] coesione ai sensi degli artt. 2 e 3 d.lgs. 6.2.2007, n. 30 ovvero avvalendosi della disposizione di cui all’art. 29, co. 2, d.lgs. 25.7.1998, n. 286 (t.u. imm.). La questione si è posta specificamente quanto al riconoscimento nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...]
Giova qui riflettere come la metafora dell’apposizione – nella quale pure inciampa il legislatore del CAD (art. 21, 1° co.: «Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica») – mal si presti a descrivere l’assunzione della paternità di ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] con cui la Consulta, sulla scia dei propri precedenti relativi ad altre vaccinazioni raccomandate, ha sancito l’incostituzionalità dell’art. 1, co. 1, l. 25.2.1992, n. 210, nella parte in cui non prevede il diritto all’indennizzo, alle condizioni e ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] dall’art. 1 l. 4.4.2012, n. 35.
Il d.l. n. 1/2012, chiaramente ispirato dallo scopo di dare piena ed effettiva attuazione al co. 1 dell’art. 41 Cost. secondo cui l’iniziativa economica è libera, all’art. 1 abroga tutte le norme che prevedano limiti o ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] c.c. non pone restrizioni alla ricerca della paternità e neanche limitazioni ai mezzi di prova, salvo la previsione contenuta al co. 4 dello stesso articolo, il quale precisa che la sola dichiarazione della madre e l’esistenza di rapporti tra la ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...