Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] dal paziente ossia, generalmente, la sua guarigione.
La diligenza del prestatore d’opera intellettuale viene valutata ai sensi dell’art. 1176, co. 2, c.c. e dell’art. 2236 c.c.
Il primo richiama il concetto di diligenza richiesta dalla natura dell ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] Milano, 1987, I, 29 ss.; Cass., 13.11.1991, n. 12117). Oggi, una conferma in tal senso può trarsi dall’art. 409, co. 2, c.c., che permette al beneficiario dell’amministrazione di sostegno di compiere gli atti della vita quotidiana. Ci si è chiesti ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] ’azione di ripetizione per gli interessi anatocistici bancari: v. C. cost. 5.4.2012, n. 78, che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, conv., con modificazioni, dalla l. 26.2.2011, n. 10, norma approvata per ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] o da un terzo (art. 631 c.c.) o ancora della donazione obbligatoria a persona da scegliersi da un terzo (art. 778, co. 2, c.c.).
A favore della necessaria determinatezza dei soggetti si è osservato, in relazione ai casi del primo tipo, che assume ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni ad altre persone» (art. 28, co. 2).
Ulteriore eccezione a tale procedimento di trasformazione è sancita dal co. 3 dello stesso art. 28 c.c., che ne esclude l’applicazione «alle fondazioni ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] In questo caso, secondo l’ordinanza di rimessione, appare difficile, in considerazione del principio generale di cui all’art. 1419, co. 1, c.c., ritenere che la nullità dell’obbligo di concludere un contratto preliminare riproduttivo di un contratto ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] giudicato della statuizione di risoluzione del vincolo coniugale (Cass., 10.12.2010, n. 24991). Tuttavia, in base al disposto dell’art. 4, co. 10, l. n. 898/1970, così come sostituito dall’art. 8 l. n. 74/1987, il giudice ha il potere di disporre ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] , che il consumatore non ha avuto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto) e come si desume dall’art. 34, co. 2, c. cons. per il quale, se l’oggetto ed il corrispettivo non sono individuati in modo chiaro e comprensibile, le ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] possa sorgere tra loro, facendosi reciproche concessioni (art. 1965, co. 1, c.c.). Ѐ un contratto a prestazioni corrispettive , N., op. cit., 11). L’àmbito della nullità di cui al co. 1 dell’art. 1972 c.c. è stato ricondotto da taluni esclusivamente ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] di esbebitamento.
Partendo ab ovo, è da dirsi che la specifica questione qui dibattuta discende invero dall’ultimo periodo del co. 2 dell’art. 160 l. fall., il quale, nel prevedere, a determinate condizioni, la possibilità di falcidiare una classe di ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...