Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] esiste solo “sulla carta”.
Note
1 C. cost., 19.2.2018, n. 32. Il giudizio aveva ad oggetto gli artt. 1, co. 1, lett. d), 5, co. 1, e 6, co. 1, lett. i), d.lgs. n. 122/2005, nelle parti in cui si riferiscono solo agli immobili per i quali sia stato ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] alla stessa età può riconoscere un proprio figlio naturale (art. 250, ult. co.) e può dare il consenso a essere riconosciuto da un genitore naturale (art. 250, co. 2). La richiesta di interruzione di gravidanza deve provenire dalla stessa minore ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] 299 c.c., nonché dagli artt. 33 e 34 d.P.R. 3.11.2000, n. 396 (solo in dispositivo è richiamato l’art. 72, co. 1, r.d. 9.7.1939, n. 1238, l’abrogato ordinamento di stato civile, cui – in motivazione – si attribuisce un valore meramente interpretativo ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] le singole iscrizioni di ciascun imprenditore. E questa iscrizione sarà sufficiente per ritenere adempiute le prescrizioni di cui al successivo co. 4-quater dell'art. 3 della l. n. 33/2009, e quindi perché la rete sia pienamente efficace.
In secondo ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] di condanna»8. Ora, invece, è intervenuto l’art. 31, co. 4, c.p.a. ai sensi del quale «la domanda volta di norme imperative, con la conseguente inapplicabilità della regola generale di cui al co. 1 dell’art. 1418 c.c. («il contratto è nullo quando ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] l’assicurazione della responsabilità professionale.
Tali norme, contenute nei co. 2 e 4 dell’art. 3 del suddetto decreto, di lavoro. Vediamo ora più in dettaglio queste novità.
L’art. 3, co. 2, d.l. n. 158/2012 ha demandato l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] tra le due è di sussidiarietà, come emerge dalla lettera dell’art. 457, co. 2, c.c. ove si prevede che non si fa luogo alla morte del testatore, come previsto dall’art. 462, ult. co., c.c. Inoltre, va precisato che le persone giuridiche possono ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] .2017, n. 24, art. 11 (cd. legge Gelli).
12 Cfr. art. 3, co. 5, d.l. 13.8.2011, n. 138 (convertito, con modificazioni, dalla l. . 148), come novellato dalla l. 4.8.2017, n. 124, art. 1, co. 26; v. anche d.m. Giustizia 22.9.2016, art. 2, attuativo dell ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] probatorie della disciplina della simulazione (Cass., 27.9.2012, n. 16490; Cass., 16.10.2012, n. 17761): c) atti normali: il co. 2 dell’art. 67 l. fall. indica i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili, gli atti a titolo oneroso e quelli costitutivi ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] (con il nuovo art. 230 ter c.c.), così come con la disposizione sugli alimenti per il convivente bisognoso (di cui al co. 65 dell’articolo unico, che contiene la normativa in esame). Disposizioni, queste ultime, non già sul contratto – il dato non è ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...