Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] di un’eventuale futura accettazione. In base al all’art. 1989, co. 1, c.c. «colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una il vincolo abbia una durata limitata nel tempo e per questo il co. 2 della disposizione precisa che «se alla promessa non è ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] «i costi da sostenere per il loro acquisto e la loro conservazione risultino superiori al presumibile valore di realizzo» (art. 46, co. 3, l. fall.).
Lo spossessamento, inoltre, non si estende a una serie di beni, indicati nell’art. 46 l. fall., che ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] una domanda di accertamento della nullità di un testamento pubblico in domanda di annullamento in base agli artt. 603, co. 3, e 606, co. 2, c.c.6 Nella motivazione i giudici di legittimità adducevano che la domanda giudiziale tendente ad ottenere una ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] in riferimento agli artt. 2, 3, 30, 31 e 117, co. 1, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 8 CEDU 162, in Foro it., 2014, I, 2324 ss., secondo cui è incostituzionale l’art. 4, co. 3, l. 19.2.2004, n. 40, nella parte in cui stabilisce per le coppie ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] c.c.); o) la violenza commessa in danno del nonno della parte contrattuale è causa di annullamento del contratto (art. 1436, co. 1, c.c.); p) nell’assicurazione contro i danni, la circostanza che il danno sia stato causato dal nonno dell’assicurato ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] come la buona fede ex art. 1375 c.c. oppure, ancora, l’interesse meritevole di tutela ex art. 1322, co. 2, c.c. ; cionondimeno queste spinte devono costituire eccezione (Rossi, P., Razionalismo occidentale e calcolabilità giuridica, cit., 32) e ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] una lingua da lui conosciuta, ovvero, ove non sia possibile, in lingua francese, inglese o spagnola». La norma è integrata dall’art. 3, co. 3 del regolamento di attuazione (d.P.R. 31.8.1999, n. 394) ove è affermato che «se lo straniero non comprende ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] omosessuale, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 16 ss.
4 Segnatamente, vengono in rilievo, in modo più diretto, gli artt. 107, co. 1, e 108, co. 1, c.c., nonché l’art. 5 l. 1.12.1970, n. 898, nel testo sostituito dall’art. 9 l. 6.3.1987 ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] n. 164, e dell’art. 31, co. 6, del d.lgs. 1.9.2011, n. 150 nella parte in cui non prevedono che Nuove norme sulla disciplina di casi di scioglimento del matrimonio), che hamodificato l’art. 3, co. 4, l. 1.12.1970, n. 898, al quale è stata aggiunta la ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] n. 4, c.c.).
Tuttavia pretendere da un lato che gli organismi di mediazione debbano «dare garanzie di serietà ed efficienza» (art. 16, co. 1, d.lgs. n. 28/2010), e dall’altro stabilire che un capitale di 10.000 euro sia sufficiente a garantire quella ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...