• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto del lavoro [243]
Diritto [2083]
Biografie [704]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] A.Q.; art. 9 A.I.). La tutela della salute La salute del telelavoratore è tutelata anche ai sensi dell’art. 3, co. 10, d.lgs. n. 81/2008. Più precisamente, il datore di lavoro deve utilizzare misure appropriate per ovviare ai rischi per la vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] rispetto all’ordinario: in particolare la sua chiusura è fissata in trenta giorni dalla contestazione (art. 55 quater, d.lgs. n. 165/2001, co.3-bis e 3-ter, inseriti dal d.lgs. n. 116/2016). Da un altro lato, si adotta un principio di salvezza e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamenti individuali: primi orientamenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Licenziamenti individuali: primi orientamenti Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] comma dell’art. 18. Ove infine siano violate le regole di procedura, previste dall'art. 7 l. n. 604/1966 come novellato dal co. 40 dell’art. 1 l. n. 92/2012, il regime di tutela è quello indennitario attenuato di cui al sesto comma del novellato art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prestazioni indispensabili in caso di sciopero

Diritto on line (2014)

Giovanni Pino Abstract La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] n. 417; in precedenza, del. 20.7.2005, n. 426 e del 9.12.2004, n. 665, in www.cgsse.it). L’art. 2, co. 2, l. n. 146/1990 (come modificata dalla l. n. 83/2000) sembrerebbe concedere alle parti una libera alternativa tra l’adozione della procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] altri (v. il summenzionato “taglio” alle risorse economiche per i contratti integrativi di cui al nuovo art. 40, co. 4-bis). Quanto agli interventi di “razionalizzazione”, merita attenzione l’intervento sul peculiare istituto, introdotto nel 2009, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] ) per la violazione (tra gli altri) degli artt. 2 e 6 st. lav. In virtù del raccordo previsto dagli artt. 171 e 179, co. 2, del Codice per la protezione dei dati personali, sono puniti con analoga sanzione penale anche gli art. 4 e 8 st. lav. (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] previsione dell’originale dettato dell’art. 4, co. 2 della l. n. 146 del lett. f), di conciliare e poi eventualmente, e con le stesse modalità, di sanzionare (art. 13, co. 1, lett. i). Fonti normative Costituzione; R.d. 19.10.1930, n. 1398; R.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] ) è colpito più duramente, con la sanzione della nullità (art. 54, co. 5, d.lgs. n. 151/2001; ma tale soluzione era stata per la realizzazione – o, potrebbe dirsi evocando l’art. 3, co. 2, Cost., il libero sviluppo – della propria personalità. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] 36 Cost.; Art. 31.2 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; Art. 2109 c.c. ; art. 10 d.lgs. 8.4.2003, n. 66; art. 4, co. 2, lett. a, d.lgs. 25.2.2000, n. 61. Bibliografia essenziale Sandulli, P., Ferie, in Enc. dir., Milano,1968; Ichino, P.-Rucci, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] contratto a tempo determinato). Per quel che riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, la legge di stabilità per il 2015 (art. 1, co. da 118 a 124, l. 23.12.2014, n. 190) ha introdotto una misura specifica per chi assume a tempo indeterminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali