• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto del lavoro [243]
Diritto [2083]
Biografie [704]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] (ex artt. 7,8 e 9, d.lgs. n. 66/2003) e il diritto alla tutela della salute e sicurezza ai sensi dell’art. 3, co. 8, d.lgs. 9.4.2008 n. 81, nei limiti ivi indicati. La disciplina protettiva si compone di previsioni, come quelle sull’orario, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] n. 2) viene abrogata la previsione introdotta dalla l. n. 92 al co. 2-bis dell’art 5 del d.lgs. n. 368/2001, che , con modificazioni, nella l. n. 148 dello stesso anno). L’art. 9, co. 4, d.l. n. 76/2013 mostrava anzi la volontà di far uscire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] aveva fatto la XIª Commissione della Camera, nel parere reso il 5.8.2015, a suggerire di modificare l’incipit del citato art. 2, co. 2, lett. a), ribadendo le competenze degli organismi di cui agli artt. 5 e 7 d.lgs. n. 81/2008. Come affermato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133) o a forme di Welfare aziendale (incluse le forme di previdenza complementare); cfr., da ultimo, l’art. 51, co. 2, lett. f-bis e f-ter e 3-bis, t.u.i.r., approvato con d.P.R. 22.12.1986, n. 917, introdotti dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 1 e 1-quinquies l. 23.7.1991, n. 223; art. 7, d.m. 28.4.2000, n. 158; artt. 2 e 4, co. 1, l. 28.6.2012, n. 92; art. 16, l. 30.10.2014, n. 161; d.lgs. 4.3.2015, n. 22. Bibliografia essenziale Tosi, P., Il licenziamento collettivo del dirigente, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] .7.1991, n. 223, resa dall’interessato all’INPS e la d.i.d.), presso i cpi o tramite i portali regionali ove esistenti. 14 Art. 8, co. 1, l. 12.3.1999, n. 68 così modificato dall’art. 7 d.lgs. 14.9.2015, n. 151. 15 La «registrazione di cui al comma 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto Maurizio Cinelli Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] ’indennità cui ha diritto», e che si trovi in un luogo che non dista più di 50 chilometri dalla sua residenza (art. 4, co. 41 e 42). In particolare, per i destinatari di tutele interne al rapporto che comportino la sospensione del lavoro per più di 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro Paola Bozzao Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] In tal senso, v. già C. cost. 24.3.2006, n. 121, in Riv. it. dir. lav., 2006, II, 810, con nt. di C., Alessi; e l’art. 13, co. 9, d.l. 14.3.2005, n. 35, conv. con mod. dalla l. 14.5.2005, n. 80. 41 Sul punto v., da ultimo, Bozzao, P., Reddito di base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] , che può essere autorizzata per un periodo non superiore a tre mesi, rinnovabile una sola volta (art. 4 d.P.R. n. 333/2000; art. 18, co. 3, d.l. 9.2.2012, n. 5, conv. dalla l. 4.4.2012, n. 35). Per la procedura di mobilità che si è conclusa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] 1 nonché in caso di violazione del principio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e i dipendenti dell’utilizzatore sancito dall’art. 35, co. 1. Fonti normative Artt. 1-11 l. 24.6.1997,n. 196; artt. 4-7, 12 e 20-28 d.lgs. 10.9.2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali