• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto del lavoro [243]
Diritto [2083]
Biografie [704]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

La flessibilità in uscita. Licenziamenti collettivi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi Angelo Pandolfo La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] cit., 67. 16 In tal senso, v. già Vallebona, A., La riforma, cit., 66 s. 17 In virtù del rinvio operato dall’art. 24, co. 1, agli artt. 4 e 5, si è sempre dato per scontato che la forma scritta e il regime sanzionatorio siano gli stessi anche in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] e i 29 anni (quelle di cui all’art. 54, co. 1, lett. a); ad essi si applicano, solo le altre artt. 54-59 bis d.lgs. 10.9.2003, n. 276; artt. 12, co. 1, e 13 co. 1, d.lgs. 6.10.2004, n. 251; art. 1 bis, co. 1, lett. c), d.l. 14.3.2005, n. 35 conv. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I servizi per l'impiego e le politiche attive del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2015

I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro Pier Antonio Varesi L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] regionali o, ancora, ad essere affidatarie di funzioni e compiti in materia. 2.3 L’Agenzia nazionale per l’occupazione L’art.1, co.3 e 4,del citatod. d.l. delegan.1428/2014, nel testo approvato dal Senato della Repubblica in prima lettura in data 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] /2008, convertito, con modificazioni, nella l. 6.8.2008, n. 133, sia nel testo originario sia nel testo risultante dall'art. 40 bis, co. 3, d.lgs. 30.3.2001, n. 165, come sostituito dall'art. 55 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150, per ritenuta violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Performance: strumenti per la misurazione e verifica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Performance: strumenti per la misurazione e verifica Pasquale Monda Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] non può essere legata agli obiettivi di gruppo menzionati nell’art. 9, co. 2, lett. a), d.lgs. n. 150/2009; essa, d.P.R. n. 105/2016. Eloquenti sono gli artt. 3, co. 2, 14, co. 4, lett. b) e f), che presupponevano la persistenza delle originarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le novità del contratto di somministrazione di lavoro Carmela Garofalo Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] nuovo art. 38 bis11. Il testo della norma ricalca il contenuto dell’art. 28 d.lgs. n. 276/2003 abrogato dall’art. 55, co. 1, lett. d), d.lgs. n. 81/2015. L’intento del legislatore è quello di punire con una fattispecie penalmente rilevante di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORI SOCIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INDUSTRIA TESSILE

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] . 5, lett. b), del d.l. 28.6.2013, n. 76, conv. dalla l. 9.8.2013, n. 99 il quale aggiunge un co. 10-bis all’art. 2 l. n. 92/2012. 9 Art. 2, co. 19, l. n. 92/2012. 10 Art. 16 d.l. 28.12. 2013, n. 149, conv. dalla l. 21.2.2014, n. 13. Per le modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] per limiti di età, ridefinisce la potestà della p.a. di recesso con preavviso per pensione anticipata. L’intricato collegamento fra l’art. 72, co. 11, d.l. 25.6.2008, n. 112 conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133 e le successive norme della legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] giur., 2011, 49 ss. 9V. ad esempio la risposta ad interpello n. 56 del 10.7.2009. 10 V. ad esempio l’art. 41, co. 9, l. n. 133/2008, che riduce le sanzioni per quanto attiene alle ipotesi di mancata concessione dell’intervallo di riposo di 11 ore. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La sperimentazione del contratto di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

La sperimentazione del contratto di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] ’allegato A della D.G.R. n. 632/2014. 3 Nel nostro ordinamento la fonte del principio della condizionalità è costituita dall’art. 4, co. 40-43, della l. 28.6.2012, n. 92. 4 Accordo Stato, regioni, province autonome e province del 5.12.2013 5 Garofalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali