CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ... ogni persona ecclesiastica", "circa il frate veronese sententiato dai frati alla galera", "circa i patti della repubblica co' ferraresi in proposito della tratta del cav. Marin Contarini" - diventano la fonte ispirativa d'una linea di fermezza ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Chiesa; abbenché non sia difficile di citar vari fatti dedotti dal suo modo di procedere che sono in contradizione co’ suoi principii17.
Agli occhi di Möhler Costantino fu il primo imperatore cristiano, quando giunse il kairos storico, a riconoscere ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] 27 giugno 1648, movimenti delle "militie pagate" e delle "bande" sono ispirati dalla preoccupazione di "non mostrar confidenza co' francesi nelle prossimità dell'armi loro" stornando, così, "le diffidenze e le gelosie" spagnole. Troppo subalterno e ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della sera», 3 febbraio 1993, disponibile su http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/03/cacciato_dall_Italia_pope_ortodosso_co_0_9302038385.shtml.
29 M. Talalay, Ortodossia russa in Italia, «Religioni e società», 13, 1998, 30, pp. 90-98 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] peraltro nell'accentuazione di caratteri risalenti alle origini dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di potestà ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] .
Toffler, A., Toffler, H., War and anti-war: survival at the dawn of the 21st century, Boston: Little, Brown and Co., 1993 (tr. it.: La guerra disarmata. La sopravvivenza alle soglie del terzo millennio, Milano: Sperl-ing & Kupfer, 1994).
Ullman ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , De la mia dissïanza. È una 'canzone di malmaritata' che chiede a Dio la morte del marito: "Nel mondo nom foss'io nata / femina co ria ventura: / c'a tal marito son data / che d'amar non mette chura. [...] Dio del cielo, tu che 'l sai, / or mi dona ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] , in Oltretorrente, a copertura della città; fece anche ricostruire e fortificare le torri del ponte fra Porta Nova e Cò di Ponte, allo scopo di sbarrare l'ingresso, nell'eventualità di disordini, alle bande armate dei fuorusciti. Parallelamente a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] dimostra non essere né impossibile né difficile portare il Beccaro inalveato al mare; Memorie della vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, Bologna 1770; Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi medico e filosofo bolognese, ibid. 1774; Elogio ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] zio, in Arch. stor. ital., App. III, Firenze 1846, pp. 8-92; G. Canestrini, Intorno alle relaz. commerciali de' Fiorentini co' Portoghesi avanti e dopo la scoperta del capo di Buona Speranza, ibid., pp. 94-110; A. De Gubernatis, Memoria intorno ai ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...