• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [5210]
Storia [217]
Diritto [2083]
Biografie [704]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Arti visive [188]

BERTESI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTESI, Alfredo Franca Contini Somenzi Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] per l'altare maggiore, per la quale il B. aveva intagliato la testa e le mani. Rimane invece la statua di S. Omobono "co' suoi poveri a piedi intagliati al naturale" nella chiesa dedicata al santo, che fu commissionata al B. dopo il 1674. La statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – RANUCCIO II FARNESE – INQUISIZIONE – BASSORILIEVO

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] dell'Italia colla Russia, colla Polonia ed altre parti settentrionali..., I, Firenze 1834, pp. 173 e 176 s.; Akta Metryki Koronnéj co wazniejsze z czasów Stefana Batorego 1576-1586, a cura di A. Pawiński, in Zródla dziejowe, XI, Warszawa 1882, n. 115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] del giornalismo fiumano, in Fiume, II (1954), 1-2, pp. 41-45; 3, pp. 11, 16 s.; S. Cella, Giornalismo e stampa periodica a Fiume, ibid., V (1957), 1-2, pp. 30 s.; A. Benedetti, Ricordo del co. S. Rota, in Pagine istriane, s. 4, XL (1977), pp. 19 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAINO, Domenico Elena Gaetana Faraci PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo. Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] coeve e i carteggi pubblicati, tra cui: G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della Guerra Santa d’Italia, Capolago 1850, ad ind.; P. Calvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – VINCENZO GIORDANO ORSINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO DELLA ROVERE – SPEDIZIONE DEI MILLE

FORZATÈ, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè) Laura Gaffuri Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] personaggi della famiglia Transelgardi-Forzatè-Capodilista, tratti dal codice originale membranaceo dell'anno 1434 di Gian Francesco Co. Capodilista esistente nella Biblioteca civica di Padova, Padova 1862, p. 13; L. Padrin, Il principato di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Giovanni Paolo Preto Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] in Padova, in Arch. stor. ital., III (1846), App., pp. 385 ss.; Il conte G. C., Padova 1885; G. Zanella, Comm. del membro effettivo co. G. C., in Atti del R. Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, V (1886-1887), pp. 483-494; G. De Leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ESERCITO PIEMONTESE – CONSIGLIO DEI DIECI – MARSILIO DA CARRARA – REPUBBLICA VENETA

PEPOLI, Alessandro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Alessandro Ercole Sabrina Minuzzi PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] chiesa di S. Trinita di Firenze in una delle cappelle laterali; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. It., 1186: Co. Cornelii Pepoli Bibliotheca (1756); Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Casali, 32.2.2 (fogli pubblicitari di editori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo Giuseppe Gullino "Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] il Barbaro non avrebbero in alcun modo cercato di evitare l'assedio, perché "non volevano, che il popolo escisse fuori alla scaramuccia co' nimici, per dubbio ch'eglino fossero presi, e dato loro taglia, come ad alcuni fu fatto ... E per questa via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] ", vantandosi di aver spinto il duca d'Alba a ritirarsi e "dopo aver fatto tutto ciò ch'aviam voluto". E concludeva: "E co il tempo, si riacquistera il reame di Napoli". Non era che un'illusione, il richiamo delle truppe francesi era stato già deciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Ladislao Franca Ragone Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404. Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] la via del servizio milanese; secondo il fiorentino Neri Capponi egli avrebbe anche aggiunto che "il figliuolo era manceppato […], e co' suoi propri danari lo mandò a' servigi del duca" (Commentari, col. 1165); un altro testimone fiorentino, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali