• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto amministrativo [342]
Diritto [2083]
Biografie [706]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] . dir., Ann., II, Milano, 2008, 271 ss.). L'art. 4, l. 15.12.1990 recante interventi per Roma capitale e l'art. 2, co. 15, d.l. n. 15.12.1990, poi convertito in l. 29.1.1992, in tema di «alienazione di beni patrimoniali suscettibili di destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] , n. 148 (Testo unico della legge comunale e provinciale). Previste poi dall’art. 26, l. n. 142/1990, e confermate dall’art. 32, co. 1, TUEL, esse sono oggi disciplinate dalla l. n. 56/2014, che le definisce come «enti locali costituiti da due o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] diversamente (art. 24 c.p.a.). 7 Il termine per il deposito è di 30 gg. (e non più di 10 gg.: art. 37, co. 3, r.d. n. 1054/1924) decorrenti dal perfezionamento per chi ne è destinatario dell’ultima notifica. È dimezzato nel rito abbreviato di cui all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.

Libro dell'anno del Diritto 2016

Notifica del ricorso a mezzo p.e.c. Giulia Ferrari Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] del ricorso (art. 1 della citata l. n. 53/1994) e con il co. 2 l’art. 16 quater, d.l. n. 179/2012 individuandone l’ in questo Volume. 10 Il d.m. n. 48/2013 è stato adottato in attuazione del co. 2 dell’art. 16 quater, d.l. n. 179/2012. Il suo art. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] due disposizioni: in primo luogo, l’art. 23, d.l. 6.12.2011, n. 201 (cd. Salva Italia) il quale, ai co. da 14 a 20, recava una sintetica (ma estremamente incisiva) riforma delle funzioni e dell’assetto istituzionale delle province. Sotto tale aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] del processo, che le disposizioni del richiamato art.18, d.P.R. n. 123/2001 cessano di avere efficacia dalla data di cui al co. 3, art. 20 bis, d.l. n. 179/2012 il quale dispone che con decreto del Presidente della Corte dei conti sono stabilite le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] le) amministrazioni pubbliche (es. art. 29 della l. 7.8.1990, n. 241; art. 1, co. 725 ss. della l. 27.12.2006, n. 296; art. 18 d.l. 25.6.2008, del d.lgs. 30.12.1992, n. 502 (art. 26, co. 6); per l’attuazione di patti territoriali e contratti d’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] aderire alla distinzione tra atti nulli e inesistenti più volte ribadita dalla Cassazione, senza però porsi il problema del disposto dell’art. 44, co. 3, c.p.a. Nello stesso senso, ex multis, Cons. St., 1.2.2017, n. 440; Id., 15.12.2016, n. 5307; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] che non si applicano, salvo che siano espressamente richiamati, gli artt. 413, 415, co. 7, 417, 417 bis, 420 bis, 421, co. 3, 425, 426, 427, 429, co. 3, 431, dal co. 1 al co. 4 e co. 6, 433, 438, co. 2, e 439 c.p.c. L’ordinanza prevista dall’art. 423 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] app., 2011, 1024- 1025, «la formulazione letterale dell’art. 46, co. 1 bis, codice, induce a ritenere che l’esclusione possa essere di gara nelle procedure, diverse da quella di cui al nuovo co. 19, delineate dall’art. 153»: così Baldi, Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali