• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto amministrativo [342]
Diritto [2083]
Biografie [706]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Diritto del lavoro [243]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] territorio e del mare e del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo di cui all’art. 23, co. 3. E l’elenco, evidentemente, potrebbe continuare. 9 Sul punto – ex multis –: Caretti, P., Introduzione, in Id., (a cura di), Osservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] lo stesso atto (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013; TAR Lombardia, Milano, I, n. 1356/2016). L’art. 211 non ripete il co. 2 dell’art. 21 bis, sul patrocinio dell’Avvocatura dello Stato. Tale norma pare superflua, giacché l’art. 1, R.D. 30.10.1933, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] conseguenze le previsioni di cui al previgente codice il quale (art. 6, co. 5 e 7) si limitava a richiamare le sole funzioni di vigilanza presente volume)28 ci si limita ad osservare che, ai sensi del co. 5 dell’art. 1 della legge delega n. 11/2016 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] , che con l’art. 3 aveva modificato i commi da 8 a 15 dell’art. 21, l. 6.12.1971, n. 1034, introducendo, al co. 10, tale possibilità5. L’attuale formulazione del primo aliena del comma unico dell’art. 60 c.p.a. non è, del resto, diverso dal primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) e 86, co. 3-ter, 87, co. 4, e 131, d.lgs. 12.4.2006, n il regolamento di attuazione del Codice dei Contratti pubblici), in particolare dagli articoli 24, co. 3, 32 e 39 (Cons. St., V, 17.6.2014, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] sotteso all’interesse legittimo9. Nel c.p.a. l’orientamento ha trovato conferma negli artt. 112, co. 2, 114, co. 6, 114, co. 4, lett. b), nonché nel co. 3 dell’art. 112 che prevede la risarcibilità dei danni connessi alla mancata esecuzione in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] è rappresentata dalla sentenza n. 51 del 10.3.2017, con la quale la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 43, co. 1, e 23, co. 3, del d.lgs. n. 28/2011, per violazione dell’art. 76 Cost. In particolare l’art. 43 cit., sin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi enti locali di area vasta

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi enti locali di area vasta Giuseppe Caia La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , con sentenza del 19.7.2013, n. 220, pur dichiarando l’illegittimità costituzionale delle norme sulle province e città metropolitane introdotte con l’art. 23, co. 14 ss. del d.l. n. 201/2011 e con gli artt. 17 e 18 del d.l. n. 95/201212, ha tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] comportamento della p.a. una volontà contraria alla restituzione del bene54. Sennonché, tale soluzione si scontra con l’impossibilità (ex art. 34, co. 2, c.p.a.) di ordinare un facere alla p.a., tenuto conto che, come poc’anzi ricordato, l’art. 42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] c.p.a., che fa riferimento al “giudizio”); si è già detto e documentato (v., supra, § 2, note 5 ss.) che ex art. 43, co. 1, c.p.a all’atto di motivi aggiunti impropri «si applica la disciplina prevista per il ricorso»”; di qui la necessità che al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali