Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] peraltro, non si rinviene alcuna disciplina procedimentale specifica. Infine, l’art. 8, co. 3 bis, del d.lgs. n. 19.6.1997, n. 218, e di diritto della pretesa».
Quanto al garante negoziale, l’art. 19, co. 4 bis, d.P.R. n. 602/1973 prevede che, in ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] 644 c.p., non menzionando più l’approfittamento dello stato di bisogno della vittima (che rileva solo quale aggravante: art. 644, co. 5, n. 3, c.p.) e punendo, direttamente, il comportamento di chi si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] regulations need to be revisited in 14 Hight Technology Law Journal, 1999, 519-568; Strowell, S., Peer-to-Peer file sharing and secondary liability in copyright law, Cheltenham, 2009.
Attribuzione: ImageCreator - http://www.imagecreator.co.uk/ ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] . Per effetto dell’innalzamento dell’obbligo scolastico l’età per l’accesso al lavoro è conseguentemente elevata da quindici a sedici anni (art. 1, co. 622, l. 27.12.2006, n. 296; Circ. Min. lav. 20.7.2007, n. 9799; D.M. 22.8.2007, n. 139; Circ. Min ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] peraltro nell'accentuazione di caratteri risalenti alle origini dell'istituto. La inalienabilità del feudo, propria dell'ambiente frat~co, si fa qui irrinunciabilità, ponendo in luce in capo al vassallo una situazione di potere-dovere, di potestà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] norme. Ne è chiaro esempio la netta divergenza di opinioni che si verifica in dottrina a proposito dell’art. 421, 2° co., ossia proprio la norma che estende notevolmente i poteri istruttori del giudice.
Tuttavia ciò che nessuno può negare è che il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] spettavano; così come del titolare del fondo servente, il quale è tenuto a compiere le opere necessarie per l’esercizio della servitù (co. 2 dell’art. 1067 c.c.; cfr. Cass., 11.1.2001, n. 345 e, per un’analisi attenta della ripartizione dell’obbligo ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] caso salvaguardata l’autonomia delle masse attive e passive di ciascuna società; vero è, però, che all’art. 3, co. 2, lett. f), viene restituita una ampia autonomia con riferimento alle opportunità di far leva sulle operazioni di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] l’assicurazione contro i danni valga anche per tale fattispecie, data la possibilità di surroga prevista ex art. 1916, ult. co., c.c., che fa riferimento alle «disgrazie accidentali». Dall’altro, resta però dubbia, e quindi da accertare caso per caso ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] come in alcuni contratti tipici (ad es. art. 1584 c.c. per la locazione) o in quelli dei consumatori (art. 130, co. 7, c. cons.).
In dottrina ci si è chiesti se sia prospettabile, e con quali conseguenze, l’inadempimento reciproco, ipotesi che viene ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...