Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] norme che consentono l’applicazione ad un tipo contrattuale della disciplina di un diverso tipo (cfr. artt. 1555, 1570, 1677, 1782, co. 2, c.c.). In questi casi, se non si trattasse di ipotesi tipiche, il ricorso all’analogia sarebbe agevole. Qui il ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] 2.12.2010, n. 24418), atteso che la fissazione del dies a quo alla data del singolo addebito non dovuto disposta per legge (art. 2, co. 61, d.l. 29.12.2010, n. 225, introdotto dalla legge di conversione 26.2.2011, n. 10) è caduta in virtù di sentenza ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] o presunta, o di un fatto, nei casi espressamente preveduti dalla legge (es. art. 485, co. 2, c.c.; 485, co. 3, ult. cpv., c.c., 487, co. 2, c.c.; 488, co. 1, c.c.). Qualora manchi in tutto un testamento, è la legge che individua i soggetti ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] mutuatario paghi solo quando potrà, il termine per il pagamento è parimenti fissato dal giudice, con disposizione integrativa dell’art. 1183, co. 2, c.c. e coerente con la sua prima parte.
Le regole da ultimo richiamate non riguardano il caso in cui ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] in cui si trovava prima dell’accadimento (Livingstone v. Rawyards Coral Co., 1880, 5 App. Cas., 25, 34).
In ogni caso la mancata utilizzazione di cose da parte del danneggiato (Penarth Dock Engin, Co. Ltd. v. Pounds, 1963, 1 Lloyd's Rep. 359). È ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] , bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche categorie di soggetti ai sensi e per gli effetti dell’art. 457, co. 3, c.c. (Grosso, G.-Burdese, A., Le successioni, pt. gen., in Tratt. Vassalli, XII, t. I, Torino, 1977, 85; Casulli ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] accordata alla figura, per renderla soggetto eternamente debole e mai richiesto di qualche impegno e responsabilità.
La disposizione del co. 3 dell’art. 35 c. cons. infine elide il tema della interpretazione nelle controversie in cui si persegua l ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di potere». Se l’azione viene accolta il giudice «annulla in tutto o in parte il provvedimento impugnato» (art. 34, co. 1, lett. a). È stata invece soppressa la formula precedente, già segnalata, «salvi gli ulteriori provvedimenti dell’autorità ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] legislatore non sono soltanto quelli di natura patrimoniale, ma anche quelli connessi alla vita civile. La conferma si rinviene all’art. 405, co. 4, c.c., ove si fa riferimento alla cura della persona. Benché non ve ne sia cenno all’art. 404 c.c ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] di sostituto d’imposta e il meccanismo della sostituzione
Gli elementi identificativi della figura del sostituto d’imposta sono dettati dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, che identifica il sostituto in «Chi in forza di disposizioni di ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...