Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] prededuzione può essere chiesta al tribunale anche presentando una semplice domanda di concordato a scopo prenotativo ai sensi dell’art. 161, co. 6, l. fall., per la quale non è richiesto il deposito del piano. Se tuttavia il piano non è prodotto, l ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] ’inquadramento dell’operazione nel mandato senza rappresentanza, (art. 1705, co. 2, c.c.): il concedente acquisterebbe il bene al solo recente tipizzazione della figura in esame per opera dell’art. 1, co. 76, l. 28.12.2015, n. 208 (legge di stabilità ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] debole mediante l’irrogazione della nullità (artt. 1341, 1815, co. 2)»: il divieto ex artt. 1963 e 2744 c.c nazionale, la crisi del divieto di patto commissorio è testimoniata dall’art. 6, co. 2, d.lgs. 21.5.2004, n. 170, il quale, in attuazione ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] previsto dal capoverso dell’art. 641 c.p.
La reintegrazione ex post del patrimonio della persona offesa
L’art. 641, co. 2, c.p. stabilisce che il reato si estingue qualora, prima della condanna, l’obbligazione venga adempiuta. Il tempo utile ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] contratto che risponde esclusivamente alle leggi civili (art. 156, co. 1) dunque «niuno può reclamare il titolo di coniuge quando «costituisca un’ingiuria grave alla moglie» (cfr. art. 150, co. 2, c.c. 1865). Se nel rapporto personale il marito ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] caso in cui manchi il consenso, vi è sempre la possibilità di ricorrere al giudice per giustificati motivi secondo l’art. 156 co. 7, c.c., si instaura quindi un procedimento di revisione camerale previsto dall’art. 710 c.p.c.
Il procedimento di ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] in quanto non sia in contrasto con l’interesse generale. (cfr. sul punto C. cost., 25.5.1957, n. 61). Infine il co. 4 afferma che «la legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] sin da subito.
L’ultimo punto da sottolineare riguarda l’eliminazione del cd. onere di notificazione. L’art. 5, co. 2, consente agli Stati membri di prevedere che il consumatore informi il venditore della mancanza di conformità entro due mesi dalla ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] non subisce alcuna variazione, neppure solo qualitativa, ciò che spiega la previsione di un’apposita norma (art. 2041, co. 2, c.c.).
Maggiore diffidenza suscita la categoria anglofona dell’incontrovertible benefit, perché l’esito indennitario del ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] piano sostanziale, «l’autonomia delle rispettive masse attive e passive» e, sul piano procedurale, la necessità di prevedere (art. 3, co. 2): la nomina di un unico giudice delegato e di un unico commissario giudiziale ed il deposito di un unico fondo ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...