• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto del lavoro [243]
Diritto [2083]
Biografie [704]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] lgs. 17.1.2003, n. 5; d.lgs. 17.1.2003, n. 6; art. 9, l. 14.2.2003, n. 30; art. 83, d.lgs. 10.9.2003, n. 276; art. 7, co. 4, d.l. 31.12.2007, n. 248, convertito dalla l. 28.2.2008, n. 31; art. 54, l. 18.6.2009, n. 69; art. 1, d.l. 24.1.2012, n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] di lavoro per l’assunzione diretta di lavoratori disoccupati. Il Fondo per le politiche attive del lavoro, è stato da ultimo incrementato dall’art. 43, co. 6 del d.lgs. 14.9.2015, n. 148. Fonti normative L. 7.9.1990, n. 241; d.lgs. 21.4.2000, n. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro autonomo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Lavoro autonomo Maurizio Del Conte Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] 2.5 La tutela nel mercato del lavoro 3. I profili problematici 3.1 Lavoro autonomo vs. piccolo imprenditore 3.2 Co.co.co. e definizione di “coordinamento” 3.4 Conclusioni: una regolazione “per effetti” La ricognizione Il Jobs act, inteso come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il nuovo reddito di inclusione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il nuovo reddito di inclusione Fabio Ravelli Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] domanda di accesso al beneficio deve soddisfare un duplice requisito, di soggiorno e di residenza. Quanto al soggiorno l’art. 3, co. 1, lett. a), n. 1 precisa che il richiedente debba essere «cittadino dell’Unione o suo familiare che sia titolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – DIRITTO DEL LAVORO – SELEZIONE AVVERSA – UNIONE EUROPEA

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] la loro qualità. Anche questo punto della norma andrebbe corretto o chiarito. I profili problematici. Gli agenti negoziali Secondo l’art. 8, co. 1, d.l. n. 138/2011 i soggetti abilitati a stipulare gli accordi in questione sono di due tipi. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] la prima volta e in modo ancor più riduttivo dall’art. 32, co. 5, l. 4.11.2010, n. 183, questa limitazione dell in Riv. giur. lav., 2014, 288. 17 Si ricorda che l’art. 23, co. 1, d.lgs. n. 81/2015, contempla una serie piuttosto ampia di deroghe anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] n. 1115; l. 2.2.1970 n. 14; l. 8.8.1972, n. 457; l. 8.8.1972, n. 464; l. 20.5.1975, n. 164; l. 6.8.1975, n. 427; art. 2, co. 5, lett. c), l. 12.8.1977, n. 675; art. 4 bis, d.l. 30.3.1978, n. 80, conv. in l. 26.5.1978, n. 215; art. 3, l. 29.2.1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] 2, d.P.R. n. 3/1957; art. 2, d.P.R. n. 487/1994; art. 38, d.lgs. 30.3.2001, n. 165; art. 27, co. 3, t.u.) e norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica anche degli stranieri (su tutte, gli artt. 2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] questi si attestino al di sotto delle soglie utile ai fini della conservazione dello stato di disoccupazione, di cui all' (oggi abrogato) art. 4, co. 1, lett. a), d.lgs. 21.4.2000, n. 181 e succ. mod. (e pari a 4.800 euro nell’anno solare per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] 10.2.2009, n. 5, conv. con mod. dalla l. 9.4.2009, n. 33) e i part-timer (cfr. l’art. 70, co. 1, introdotto dall’art. 2, co. 148, lett. f, l. 23.12.2009, n. 191) induce a ritenere che l’obiettivo del legislatore sia stato quello di permettere alle p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali