• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [5210]
Diritto del lavoro [243]
Diritto [2083]
Biografie [704]
Diritto penale e procedura penale [445]
Diritto amministrativo [342]
Diritto civile [288]
Diritto processuale [287]
Chimica [200]
Storia [217]
Arti visive [188]

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] di indagine riguarda la relazione giuridica tra premio e welfare aziendale cd. «voucherizzato», che significa, usando le parole dell’art. 1, co. 190, della l. n. 208/2015, che «l’erogazione di beni, prestazioni, opere e servizi da parte del datore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione Michele Faioli Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] 800 (d’ora in poi anche “reg.”), il quale individua le tipologie di aiuti di stato compatibili con il mercato comune3. Il co. 1 dell’art. 1 del decreto giovani stabilisce che le assunzioni debbano avvenire nel rispetto dell’art. 40 del reg. nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politiche attive e servizi per l'impiego

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche attive e servizi per l’impiego Pietro Antonio Varesi Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] 2 I termini di scadenza della delega erano stati già prorogati dall’art. 46, co. 1, lett. b), l. 4.11.2010, n. 183. Permanendo lo stato dei ministri in data 20.7.2012 ha definito, ai sensi dell’art. 17, co. 2, d.l. 6 .7.2012, n. 95, i criteri per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] di sostegno al reddito indirettamente ricollegabili alla l. 23.7.1991, n. 223. Tra questi vi sono i lavoratori di cui all’art. 7, co. 7, della l. 19.7.1993, n. 236 (i.e. lavoratori licenziati da aziende del commercio con più di 50 dipendenti e fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Norme sulla tutela della genitorialità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Norme sulla tutela della genitorialità Donata Gottardi La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] ha diritto a un congedo di maternità retribuito e a un congedo parentale dopo la nascita o l’adozione di un figlio (co. 2). 3 Ballestrero, M.V., La conciliazione tra lavoro e famiglia. Brevi considerazioni introduttive, in Lav. dir., 2009, 161 e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Referendum nei luoghi di lavoro

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] 14.2.2004, n.2857). Diversa, poi, è l’ipotesi referendaria prevista dall’art.14, co. 1, l. 12.6.1990, n. 146, laddove si prevede che, in caso di Fonti normative Art. 21, l. 20.5.1970, n.300; art. 8, co. 3, d.l. 13.8.2011, n.138, conv. dalla l. 14. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La tracciabilità del lavoro accessorio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La tracciabilità del lavoro accessorio Liliana Tessaroli Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] sociale o comunque non ancora entrati nel mondo del lavoro (giovani/studenti), ovvero in procinto di uscirne (pensionati)1, mentre, con gli artt. 1, co. 32-33, l. 28.6.2012, n. 92 e 46 bis del d.l. 22.6.2012, n. 83 (introdotto dalla l. di conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Incentivi per favorire l'occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Incentivi per favorire l’occupazione Stefano Sacchi Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] e continuative e per le altre prestazioni di lavoro di cui all’art. 50, co. 1, lett. c-bis del t.u.i.r. approvato con d.P.R 2013 inserisce nell’art. 2 della l. n. 92/2012 il co. 10-bis, che introduce in modo strutturale incentivi economici per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina delle dimissioni

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuova disciplina delle dimissioni Andrea Colavita Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] periodo di prova, i rapporti di lavoro marittimo ed i rapporti di lavoro alle dipendenze dalla p.a. di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165. Mentre la normativa del 2007 riguardava soltanto le dimissioni volontarie, il legislatore del 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ulteriori disposizioni della riforma. Lavoratori disabili Guido Canavesi Ulteriori disposizioni della riformaLavoratori disabili Il contributo analizza le modifiche apportate alla l. 12.3.1999, n. 68, [...] data di entrata in vigore della legge; 4) l’art. 6, co. 1, cui è stato aggiunto un periodo finale, che sancisce un dalla sua entrata in vigore, l’innovazione è stata ridimensionata: l’art. 46 bis, co. 1, d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito in l. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali