• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [160]
Lingua [52]
Grammatica [30]
Lessicologia e lessicografia [13]

«Un po' di tempo fa'» è giusto scritto così con gli apostrofi??????

Atlante (2014)

Al cinquanta per cento. Il primo apostrofo in po' è corretto, segnala l'apocope (cioè la caduta) di una sillaba (co di poco).Il secondo è inutile e scorretto. Quel fa è la cristallizzazione della terza [...] persona singolare indicativo presente del verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La maestra di mia figlia gli ha corretto “zero errori” con “zero errore”.

Atlante (2014)

Siamo in presenza di un uso particolare del numerale. In questo, come in altri casi, in cui zero è spesso posposto (per es., interessi zero), ma anche preposto (zero errori) a un nome, il numerale funziona [...] come una sorta di preposizione impropria, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei necessità di sapere come pronunciare in modo coretto le parole "ciliegie", "valigie", "pasticciere" - la lettera "I" do

Atlante (2014)

La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Molti (nella fattispecie, sorprendentemente, un noto e apprezzato giornalista, tralasciando tutti gli altri che abitualmente

Atlante (2013)

Squallideria è vocabolo che, per ora, non è censito nei principali dizionari della lingua italiana dell'uso; né è detto, peraltro, che il suo destino sia, in futuro, di essere registrato. Perché una voce [...] nuova, che si presenta, allo stato attuale, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è il suffisso delle parole “libro”, “giorno”, “brutto” e i prefissi della parola “possibile”?.

Atlante (2013)

Tramite suffissi, nell'ambito della procedura dell'alterazione (che non muta il significato sostanziale della base, cioè del vocabolo originario), da libro abbiamo i diminutivi librétto (che poi si lessicalizza [...] formando una parola nuova, autonoma, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si può scrivere "mi ritrovo un dolore muscolare e non so' come è stato?” “So” con accento o senza?

Atlante (2013)

L'apostrofo può segnalare la caduta di un elemento finale (una vocale, nell'elisione della -a finale di una davanti a parola cominciante per vocale, per esempio: un'alba; una sillaba, come nel caso dell'apocope [...] o troncamento di -co in poco, che diven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre dato per scontato che i figli dei miei cugini fossero "cugini secondi". Però, il fatto che sul versante campano del

Atlante (2013)

Qui non è opportuno addentrarsi nelle disposizioni relative al calcolo dei gradi di parentela, limitandoci a rinviare a quanto contenuto nel Titolo V – Della parentela e dell'affinità, facente parte del [...] Libro I - Delle persone e delle famiglie del Co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi sarei grato se poteste chiarirmi un dubbio relativo alla consecutio temporum italiana. Si può dire: "Le navi si sarebbero

Atlante (2012)

Si tratta di scelte che non si escludono, ma corrispondono a prospettive semantiche differenti, a conferma della ricchissima gamma di possibilità che la lingua italiana mette a disposizione di parlanti [...] e scriventi quando questi vogliano cimentarsi co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono nato e vivo a Firenze ma i miei genitori erano originari del paese di Tosi, nel comune di Reggello, è possibile quindi c

Atlante (2012)

La forma dimolto (o di molto) per molto (avverbio, aggettivo o sostantivo) è nota alla lingua letteraria sin dal Trecento. Si sa: la lingua letteraria delle origini è, di fatto, agli effetti della fondazione [...] della tradizione dell'italiano scritto, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa dice la norma a proposito della concordanza tra participio passato, in verbi composti con l’ausiliare avere, e il co

Atlante (2010)

Nel caso di verbi composti con l’ausiliare avere, in presenza di complemento oggetto anteposto costituito da un pronome personale, la norma lascia piena libertà di scelta sia per quanto riguarda il genere (ti ho vista e ti ho visto sono sullo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ALIFE
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche ora è un piccolo paese di 4286 ab., con...
BRINDISI
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di nord-est forma la città vecchia con gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali