• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [190]
Biologia [106]
Chimica [67]
Patologia [68]
Biochimica [34]
Fisiologia umana [33]
Biografie [37]
Industria [26]
Anatomia [22]
Farmacologia e terapia [23]

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] Fenomeno basato su complessi sistemi enzimatici attraverso i quali dal sangue liquido si costituisce il reticolo di fibrina e il coagulo solido (v. fig.). Meccanismo L’arresto dell’emorragia è reso possibile da una serie di eventi integrati che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

coagulante

Enciclopedia on line

In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione [...] di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, siero, plasma disseccato, estratti di piastrine, di leucociti, di organi vari, vitamina K, trombina o fibrinogeno allo stato puro ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FIBRINOGENO – PROTROMBINA – LEUCOCITI – PIASTRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulante (2)
Mostra Tutti

convertina

Enciclopedia on line

Fattore della coagulazione del sangue derivante dall’attivazione del fattore VII (proconvertina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE

paraemofilia

Enciclopedia on line

In medicina, disturbo della coagulazione del sangue, congenito ed ereditario, trasmissibile a entrambi i sessi, dovuto a deficienza di un fattore (fattore V), clinicamente caratterizzato da più o meno [...] gravi manifestazioni emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE

anticoagulanti, fàrmaci

Enciclopedia on line

anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] in trombina, la quale reagisce successivamente con il fibrinogeno trasformandolo in fibrina insolubile e determinando la formazione del coagulo. L’acido citrico e i citrati formano con il calcio un complesso solubile scarsamente dissociato e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO OSSALICO – ACIDO CITRICO – FIBRINOGENO – PROTROMBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticoagulanti, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

flocculazione

Enciclopedia on line

L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] La f. trova largo impiego nella chiarificazione delle acque e nella depurazione delle acque di rifiuto. Come agenti coagulanti e flocculanti si usano allume, solfato di ferro, polielettroliti ecc. In sedimentologia, la f. assume importanza in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – POLIELETTROLITI – MOTO BROWNIANO – SEDIMENTOLOGIA – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flocculazione (1)
Mostra Tutti

antiplasmina

Enciclopedia on line

Fattore piastrinico (fattore VIII) partecipante ai fenomeni della coagulazione del sangue e dell’emostasi. Inattiva la plasmina plasmatica e ostacola la fibrinolisi. È presente nei tessuti e nel sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FIBRINOLISI – PIASTRINICO – EMOSTASI

immunocoagulopatia

Enciclopedia on line

Quadro morboso in cui esiste un difetto della coagulazione del sangue condizionato dalla comparsa in circolo di sostanze anticorpali. Alle i. appartiene, tra l’altro, la sindrome emorragica che si osserva [...] talora in soggetti emofilici, i quali, dopo ripetute inoculazioni di globulina antiemofilica, possono non risentire dei vantaggi di quest’ultima, in seguito alla comparsa di anticorpi diretti contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANTICORPI – EMOFILICI

siero

Enciclopedia on line

siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] . Medicina Definizioni Il s. del sangue è la parte non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile da giallo pallido al giallo oro che si può considerare come plasma sanguigno privato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VIA PARENTERALE – CASEIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siero (2)
Mostra Tutti

trombocito

Enciclopedia on line

(o trombocita) Elemento figurato del sangue dei Vertebrati, associato al processo di coagulazione, che nei Mammiferi prende il nome di piastrina. Trombocitemia emorragica Rara malattia mieloproliferativa, [...] caratterizzata da un abnorme processo proliferativo di megacarioblasti midollari, con notevole aumento delle piastrine. Si chiama trombocitoaferesi la rimozione, mediante idoneo separatore cellulare, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PIASTRINOSI – TROMBOCITA – VERTEBRATI – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
coagulazióne
coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
coagulaménto
coagulamento coagulaménto s. m. [der. di coagulare]. – Il coagulare, il coagularsi; coagulazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali