• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
34 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [34]
Anatomia [13]
Fisica [14]
Ingegneria [13]
Biologia [11]
Biografie [9]
Zoologia [7]
Temi generali [7]
Neurologia [6]
Matematica [6]

audiologia

Enciclopedia on line

Scienza che si occupa dello studio della funzione uditiva in condizioni normali e patologiche. La ricostruzione sperimentale delle vie e dei modi attraverso i quali un evento meccanico – qual è lo stimolo [...] ricerche di fisiologia cocleare: soprattutto per merito di G. von Békésy è stato possibile porre in evidenza che la coclea è sede della elaborazione del messaggio acustico da stimolo meccanico in stimolo elettrico e fornire anche la dimostrazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: FISIOLOGIA – COCLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su audiologia (4)
Mostra Tutti

promontorio

Enciclopedia on line

Anatomia L’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro forma con l’ultima vertebra lombare; è detto anche angolo sacrovertebrale. Più o meno accentuato, secondo i soggetti, il p. costituisce un importante [...] ossea della parete interna della cassa del timpano corrispondente, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea. Geografia Penisola o lingua di terra dal rilievo più o meno accentuato, con fianchi ripidi, che si protende in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: OSTETRICIA – COCLEA

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] che è collegato a un piccolo catetere contenente gli elettrodi; questo viene inserito attraverso una piccola apertura all'interno della coclea. La parte esterna b è costituita da un bottone calamitato che si collega al ricevitore interno, e che a sua ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] della membrana basilare non sono omogenee in tutta la sua estensione: infatti, passando dalla base all'apice della coclea, si osservano graduali variazioni delle dimensioni, della tensione e delle proprietà viscoelastiche. La conseguenza di ciò è che ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

BIOINGEGNERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 286) Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] frequenze. L'applicabilità di questo metodo è basata sull'ipotesi che i recettori del sistema acustico, presenti nella coclea delle persone udenti, siano stati completamente lesionati, mentre le afferenze del nervo acustico siano integre, almeno in ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMI NOBEL PER LA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOINGEGNERIA (7)
Mostra Tutti

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] , sia in quella secondaria le attività sono topograficamente correlate con quelle delle differenti spire della coclea (organizzazione tonotopica della corteccia). Nella stessa circonvoluzione si proietta la sensibilità vestibolare, anteriormente alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

sacculo

Enciclopedia on line

In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto. Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] sporgenza, detta macula acustica, alla quale arrivano le terminazioni del nervo sacculare, ramo inferiore del nervo vestibolare; il s. comunica con l’otricolo mediante il canale endolinfatico e con la coclea membranosa mediante il ductus reuniens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – ELASMOBRANCHI – ITTIOPSIDI – GNATOSTOMI – CICLOSTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacculo (1)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] aree primarie da quelle non primarie. La aree primarie sono strettamente legate ai recettori sensoriali periferici (la retina, la coclea o la pelle) attraverso nuclei sensoriali specifici nel talamo. È probabile che tali aree siano composte di tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Protesi

Universo del Corpo (2000)

Protesi Serenella Salinari Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] nervosa del sistema acustico. Fra queste si distinguono le protesi cocleari, in cui gli elettrodi sono impiantati sulla coclea e protesi con stimolazione corticale in cui gli elettrodi sono posti direttamente sulla corteccia cerebrale. Le prime sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – CORTECCIA CEREBRALE – ORGANI ARTIFICIALI – MICROPROCESSORI – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesi (3)
Mostra Tutti

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] . otol. rinol., Napoli 1904, pp. 225-30, nel quale il C. mise in rilievo l'importanza dell'integrità strutturale della coclea per la funzione uditiva descrivendo un caso di sordità conseguente a grave lesione di quell'organo. In campo chirurgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
còclea
coclea còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un involucro cilindrico, inclinato, con l’estremità...
cocleare
cocleare agg. [der. del lat. cochlea «chiocciola», per la forma]. – 1. In botanica, detto della preflorazione, quando un filloma (sepalo, petalo, tepalo) ricopre i margini di due fillomi vicini. 2. In anatomia, che compone o ha rapporti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali