• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [165]
Diritto [312]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

GARIOFALO, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus) Norbert Kamp Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] P. Riant, Exuviae sacrae Constantinopolitanae, 1, Genève 1877, pp. CIV-CVI, 165-178; e in P. Pirri, Il duomo di nn. 115, 116 (1219 febbraio e luglio); Minori, Basilica di S. Trofimena, Cod. Misc. Reginna Minori Trionfante, pt. III, c. 28 (1225 ag. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] ) a cura di Fr. von Ortroy. Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. Intronati, Cod. A. V. 34, p. 282; Arch. di Stato di Siena, Concistoro, 582 di Castello, III, Città di Castello 1843, p. 16; Id., Mem. civ. di Città di Castello, ibid. 1844, II, pp. 20, 221; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Angelo Baiocchi Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] f. 262; b. 291, f. 106; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 522v; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: C. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., cc. 169v-170r; Venezia, Bibl. naz. Mare., Mss. Ital., cl. VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] d'oro, reg. 51/I, c. 69v; Ibid., Misc. cod., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro, Arbori de' patritii ff. 48-49, 60, 62-68. 70, 71; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 192rv; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER

CAVALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de) Alfred A. Strnad Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] della nobiltà veneziana. Nell'albero genealogico di questa famiglia (ms. proveniente dal pal. Cavalli a Venezia, oggi nel Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3415), sul quale però non si può fare molto affidamento, manca il nome di Antonio. D'altra parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] . A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, p. 883; Ibid., Secreta, Archivi propri Contarini, cod. 7, cc. 9r, 50rv, 55r, 67v; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Cons., cc. 188v-189r (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COVIELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Leonardo Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa. Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] secondo il decreto-legge 5 nov. 1916, in Riv. di dir. civ., VIII(1916), pp. 740-747; La dichiarazione di presunzione di morte italiano, LII (1929), 1, pp. 1233-1238; Proposte di riforma al Cod. civile in tema d'ipoteche, ibid., LVII (1934) pp. 210-239 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] noi il suo testamento, datato 30 giugno 1406. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. d. Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna 3117/54 (test. del C. procur. di S. Marco); Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio. I, ff. 206r-v; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] manoscritti in cui le cronache del D. ci sono state tramandate autografe, oggi all'Archivio di Stato dell'Aquila (Arch. civ. aquil., S 71-74; un cod. esiste anche presso la Bibl. naz. di Napoli, V. H. 145), restarono dopo la morte del D. al convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

CAPPELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Cristoforo Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483. Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 32v-34r; Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di ambasc., Francia, b. 10; Venezia, Civ. Museo Correr, ms. Malvezzi, 133: Dispazzi di C. C. Milano 1533-'36; Ibid., cod. Cicogna, nn. 2359, 2470, 3472; Ibid., ms. Correr, nn. 1195-2419, 2420; Ibid., mss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali