• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
312 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] essere litisconsorti necessarî, ad ottenere un provvedimento o ad influire su rapporti cui sono estranei (articoli 117, 2377 cod. civ.). L'intervento adesivo dipendente rappresenta uno dei non pochi casi nei quali il processo civile tende alla tutela ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] dello stato civile del comune di residenza: ma l'inosservanza non ha per sanzione che una multa (art. 100, 101 del cod. civ.). Gli stranieri possono contrarre matrimonio dei tipi b) e c), in Italia, purché siano capaci secondo la loro legge nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] della proprietà al di sopra e al disotto della superficie, cioè nello spazio aereo e nel sottosuolo. L'art. 440. cod. civ., affermando che la proprietà del suolo implica la proprietà dello spazio soprastante e di tutto ciò che si trova sopra e sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] .; c) la metà dei r. netti dei beni che formano oggetto del fondo patrimoniale di cui agli artt. 167 e segg. del cod. civ.; d) la metà dei r. netti dei beni dei figli minori soggetti all'usufrutto legale dei genitori. Ovviamente, nel caso in cui vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , ovvero in uno o alcuni rapporti giuridici determinati, e prende allora il nome di successione a titolo particolare (art. 760 cod. civ.). La prima specie di successione a causa di morte si dice a titolo universale, perché il successore che assume il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] possibilità, e che la diversa norma, passata nella legislazione moderna (ad es., articoli 835, 1718, 1173 cod. civ. it.; art. 1854 cod. civ. franc.; par. 315 del Burg. Gesetzbuch) abbia avuto origine soltanto nel diritto giustinianeo. Altri pensa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] imponibili, e cioè: a) i soggetti che esercitano le attività commerciali o agricole di cui agli artt. 2135 e 2195 del cod. civ., e comunque le società in nome collettivo e in accomandita semplice, le società per azioni e in accomandita per azioni, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] alla servitù, questa s'intende stabilita attivamente e passivamente a favore e sopra ciascuno dei fondi separati (articoli 632, 633, cod. civ.). Modo di costituzione generale a tutte le servitù è il titolo, e cioè un atto in cui si disponga la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Il possesso romano, a ben guardare, è sparito: poiché la tutela possessoria, accordata con l'azione di manutenzione (articolo 694 cod. civ.), si riferisce a un istituto che è qualche cosa più del possesso, e col suo epiteto di legittimo rivela il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] a un'esigenza di ragione. Il nuovo punto di vista trionfava nel Codice Napoleone (art. 1583, cfr. 1448 cod. civ. ital.). La progressiva affermazione del passaggio della proprietà con il consenso delle parti non poteva scompagnarsi da provvedimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali