• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
312 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

RESIDENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

RESIDENZA Agostino TESTO * . Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] con un determinato luogo; è il luogo in cui una persona ha la sede principale dei suoi affari e interessi (art. 16 cod. civ.). La distinzione suddetta importa che una persona può avere il domicilio in un luogo, la residenza in un altro, e la dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESIDENZA (1)
Mostra Tutti

SALARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771) Luigi RUSSU S. L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] e sostituite di diritto dalla parità di retribuzione, in virtù del combinato disposto dagli artt. 1418 e 1419 cod. civ.; di conseguenza, alle clausole discriminatorie in materia salariale, ai fini della recezione del relativo contratto collettivo in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

SCORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORTE Fulvio Maroi . Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] annovera le scorte fra i beni immobili per destinazione (art. 413 cod. civ.) e sotto varî riguardi le prende in considerazione (articoli 1615, 1629, 1956, n. 5 cod. civ.). In dottrina e in pratica le scorte sono altresì indicate col nome di " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] fase di cognizione preliminare delibativa non esiste (qualcosa di simile si potrebbe vedere caso mai nell'art. 1532 cod. civ.): l'istruzione, nel giudizio civile, serve a raccogliere il materiale per decidere immediatamente la causa, non già, come ... Leggi Tutto

QUIETANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIETANZA Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO . L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] della quietanza in casi speciali: ad es., in tema d'imputazione di pagamenti (articoli 1257, 1258 cod. civ.); di mutuo (art. 1834 cod. civ.). Le spese occorrenti per il rilascio della quietanza, che il debitore richiede al creditore, sono a carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – DIRITTO ROMANO

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INVENZIONE industriale Francesco MESSINEO La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] 29 giugno 1939, n. 1127 e dal r. decr. 5 febbraio 1940, n. 244, i cui principî fondamentali sono stati accolti nel cod. civ. del 1942 (articoli 2584-2591; v. anche decr. legisl. capo provv. stato 5 settembre 1946, n. 123). Invenzione industriale è un ... Leggi Tutto

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIURAMENTO (XVII, p. 357) Cesare LA FARINA Diritto vigente. - Giuramento della parte nel processo civile (p. 359). - È stato mantenuto nei nuovi codici italiani 1942 (articoli 2736-2739 cod. civ.; 233-243 [...] i fatti da giurare si riferiscono (articoli 2737, 2731 cod. civ.). L'efficacia del giuramento suppletorio è stata parificata a quella reati, è stato esteso (art. 2739, pr. comma cod. civ.) anche ai fatti illeciti che non siano penalmente punibili. Il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE GIUDIZIARIO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MAGISTRATI

INABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INABILITAZIONE Emilio Albertario È un istituto di assistenza per il maggiorenne infermo di mente il cui stato non sia così grave da far luogo all'interdizione, per il prodigo (art. 339 cod. civ.), per [...] il sordomuto e il cieco dalla nascita, salvo che il tribunale abbia ritenuto questi ultimi abili a provvedere alle cose proprie (art. 340). Come l'interdizione, può essere giudiziale o legale a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – INTERDETTO GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – ANCIEN RÉGIME – TRONCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE Emilio Albertario . Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] del suolo stesso; vi ha, al riguardo, una semplice presunzione, che può essere vinta dalla prova contraria (art. 448 cod. civ.): la proprietà può essere divisa per piani orizzontali. Per ciò, e per il silenzio del codice sull'istituto si disputa se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ORFANI DI GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORFANI DI GUERRA Fulvio Maroi . La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] dell'art. 7; provvede alla nomina di un tutore o di un curatore ai beni a termini degli articoli 233 o 184 cod. civ. nei casi di abuso della patria potestà o della tutela legale. Il comitato provinciale può provocare la costituzione del consiglio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali