• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
312 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

SCOMMESSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOMMESSA Tommaso NOVELLI In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] in applicazione del codice abrogato e apportato precisazioni tecniche. Nel sanzionare la carenza di azione per il perdente che abbia pagato, il codice ha sostituito all'avverbio "volontariamente" l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: TOTOCALCIO – AVVERBIO – ITALIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMMESSA (2)
Mostra Tutti

PRECLUSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECLUSIONE Sergio Costa . Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] diritto di dedurre fatti incompatibili coi fatti confessati o acquisiti in forza di ficta confessio (art. 1360 cod. civ.; 218, 283 cod. proc. civ.); b) la prestazione del giuramento decisorio o il rifiuto di prestarlo precludono ogni difesa da ambe ... Leggi Tutto

PATERNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PATERNITÀ (XXVI, p. 503) Antonio CICU Il semplice fatto della nascita da donna maritata non è sufficiente per attribuire al nato lo stato del figlio legittimo e cioè per fondare la paternità del marito; [...] non si sia procurato il titolo stesso con l'azione di reclamo. Questa tesi trova oggi conferma nell'art. 252 cod. civ. 1942, il quale ammette il riconoscimento del figlio adulterino da parte del genitore che al tempo del concepimento non era unito ... Leggi Tutto

UNIVERSALITÀ di mobili

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSALITÀ di mobili Guido DONATUTI Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] 694. L'opinione preferibile è quella che la ritiene una universitas facti. Argomenti per ciò sono: 1° nell'art. 707 del cod. civ. si afferma il principio che possesso vale titolo a proposito dei beni mobili per natura e dei titoli al portatore. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGIUNZIONE (XIX, p. 300) Sergio Costa Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito. Le [...] : si considerano prove scritte del credito anche i telegrammi, pur senza i requisiti dell'art. 45 cod. comm., e le polizze e promesse di cui all'art. 1325 cod. civ., anche se non scritte di mano di chi le ha sottoscritte e non munite del "buono ... Leggi Tutto

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEQUESTRO (XXXI, p. 406) Virgilio Andrioli Le non lievi modificazioni apportate dal codice del 1942 alla disciplina positiva dell'istituto non ne hanno alterato il profilo dogmatico; si tratta sempre [...] di ottenere la misura cautelare, gli atti di disposizione posti in essere dal debitore (articoli 2906, 2912-2918 cod. civ.); la custodia, che è diretta ad evitare le alterazioni materiali del bene. Nel sequestro giudiziario, precipuo, anzi assorbente ... Leggi Tutto

SPECIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIFICAZIONE Emilio ALBERTARIO . Diritto. - È la trasformazione di una materia prima in un oggetto avente un'essenza propria, cioè una sua funzione economico-sociale. Materia o materia et substantia [...] 1890), p. 212 segg.; id., Ist. di dir. rom., 2ª ed., Roma 1928, I, pp. 686-90; M. Pampaloni, Osservazioni sull'art. 469 cod. civ., in Studi senesi, IX, p. 99 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., II, p. 433 seg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

NOTAIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOTAIO (XXIV, p. 973) Antonio BUTERA Il r. decr. legge 14 luglio 1937, n. 1666, e i rr. decr. legge 27 ottobre 1937, nn. 1875 e 1876, hanno, in modo vario e complesso, modificato la posizione del notaio. [...] le medesime rientrano: deposito di atti redatti all'estero; dichiarazioni di rinuncia a eredità, di cui all'art. 944 del cod. civ., in relazione all'art. 2 del r. decr. legge 10 settembre 1914, n. 1326; vidimazione di libri commerciali, con obbligo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTAIO (2)
Mostra Tutti

OFFERTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OFFERTA Pio FEDELE . Diritto (XXV, p. 190). - Offerta al pubblico. - Mentre nel codice civile del 1865 non esisteva nessuna disposizione relativa all'offerta al pubblico, nel nuovo codice civile è stata [...] e rappresenta una figura giuridica distinta dall'istituto della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989 e 1990 cod. civ. L'offerta al pubblico, avendo come sua nota peculiare la direzione ad incertam personam, si sottrae alle norme ... Leggi Tutto

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIVILEGIO (XXVIII, p. 256) Francesco MESSINEO Su questa materia dispongono, con notevoli innovazioni sul codice abrogato, gli articoli 2745-2783 del cod. civ. del 1942, oltre una congerie di leggi speciali, [...] i privilegi non possono darsi qui particolari. Bibl.: G. Gaetano, I privilegi, Torino 1939; id., Dei privilegi, in Commentario al cod. civ., Libro della tutela dei diritti, Firenze 1943, p. 455 segg.; V. Andrioli, Dei privilegi, in Commentario del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANDRIOLI – IPOTECA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali