• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
165 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [165]
Diritto [312]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

DA LEZZE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro. La madre del D. dovette morire presto, [...] c. 3r. Per il processo, Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, reg. 19, cc. 128r-129v, 130v-131r; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3274: Mem. stor. del Consiglio dei dieci, p. 177. Si veda inoltre: D. Malipiero, Annali veneti dall'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODILISTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio Onofrio Ruffino Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] in versi latini che si conserva ms. nella Bibl. Ambrosiana di Milano (cod. 145 inf., c. 298r) e nella Bibl. del Museo civico di p. 217; R. J. Mitchell, Gabriele Capodilista, in Boll. del Museo civ. di Padova, L (1961), pp. 188 s.; C. Piana - C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] Bergamo (nn. 440, 1135) e della Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod. F 254 inf., nn. 1544, 1551) ad essa relativi. posizione culturale ormai irrimediabilmente superata. Bibl.: Bergamo, Bibl. civ.: C. Marenzi, Guida manoscritta di Bergamo [ms., 1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENDRATA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENDRATA, Ludovico Marco Palma Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] otto degli anni 1466-1473; conservate ai ff. 167v-173r del cod. vat. Reg. lat. 1142. Numerose miscellanee umanistiche contengono lettere opera quae supersunt omnia, I,Vindobonae 1886, pp. XXVII, XLIII, CIV, CXIV s., CXVII, 109-120; II, ibid. 1886, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò. Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] ): Consegli, cc. 63r, 266r; cod. 830 (= 8909), cc. 59r, 127r; cod 831 (= 8910), cc. 75r, 92r, 134r, 364v; cod. 832 (= 8911) sub 26 nov. 1595, 22 luglio 1597, 14 genn. 1599 more veneto, 30 sett. 1600; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Venier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] o 1506) corsi di esegesi delle Decretali. Opere inedite: De regulis iuris (Padova, Bibl. univ., cod. Lat. membr. del sec. XVI, n. 185); I. I. Canis Oratio (ibid., Mus. civ., misc. 770 fasc. II) in onore del podestà B. Vetturi; Consilia (Venezia, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco (Franceschino) Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] ' patritii, III, pp. 9, 33, 65; Ibid., Segr. alle voci. Misti, reg. 3, cc. 45r-46r; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 191v. Sulla carriera politica del C., Arch. di Stato di Venezia, Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vinciguerra Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] 163, c. 189r; Ibid., Sez. notarile. Testamenti, b. 1228/352 (quello della moglie, in b. 131/114); Venezia, Bibl. del Civ.Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti…,I,cc. 237v-238r. Per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giacomo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma da Virgilio e Costanza Del Drago. Non si conosce con precisione l'anno di nascita ma, da ragguagli forniti dal medesimo C., si può porre attorno [...] una copia ms. si conserva a Roma, Arch. d. Congr. d. Oratorio, cod. A. IV, 15). Il C. si distinse come abate di S. Eutizio cristiane. G. Zaratino Castellini, umanista e raccoglitore di epigrafi, in La Civ. cattolica, CX(1959), 2, pp. 500 s.; P. Pirri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] sulla condizione economica, gli affari, l'amministrazione patrimoniale, Ibid., Miscellanea Gregolin, bb. 30-40, passim; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 55; Mss. P.D. 769 C/28; D. Malipiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali