• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
312 risultati
Tutti i risultati [685]
Diritto [312]
Biografie [165]
Diritto civile [147]
Storia [92]
Diritto commerciale [43]
Arti visive [35]
Economia [26]
Religioni [24]
Letteratura [22]
Diritto processuale [14]

VERBALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, [...] . comm.). Se redatto per atto pubblico, il verbale ne ha la particolare efficacia probatoria (art. 1317 cod. civ.). Fra gli atti pubblici hanno ordinariamente forma di verbale gli atti notarili (v. notaio); si hanno verbali di attività legislative o ... Leggi Tutto

PERTINENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTINENZE (XXVI, p. 869) Francesco MESSINEO Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] , acquistato diritti sulla cosa principale. Bibl.: M. D'Amelio, in Commentario da lui diretto. Libro della proprietà, Firenze 1942, p. 56 segg.; F. De Martino, in Commento del cod. civ., Libro terzo (della proprietà), Bologna-Roma 1945, p. 33 segg. ... Leggi Tutto

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEDIAZIONE (XXII, p. 691) Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] prevede particolari sanzioni. Bibl.: U. Azzolina, La mediazione, in Trattato di dir. civ., diretto da G. Vassalli, Torino 1943; G. De Gennaro, Della mediazione, in Commentari al cod. civ., diretto da M. D'Amelio e E. Finzi, Firenze 1947; F. Messineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MODELLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MODELLO (XXIII, p. 512; App. I, p. 856) Francesco MESSINEO Per la sperimentazione tecnica su modelli, v. costruzioni, in questa App. Diritto. La disciplina giuridica dei modelli di utilità, dei modelli [...] e digegni ornamentali è ora affidata agli articoli 2592-2594 cod. civ. del 1942, al r. decr. 25 agosto 1940, n. 1411, e al r. decr. (regolamento) 31 ottobre 1941, n. 1354. È chiamata modello di utilità un'invenzione o innovazione, atta a conferire ... Leggi Tutto

FONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FONDAZIONE (XV, p. 611) Tommaso NOVELLI Una delle più notevoli innovazioni del cod. civ. 1942 è stata quella di aver dettata una disciplina organica delle persone giuridiche, che mancava nel codice del [...] 1865 (v. persona giuridica, in questa App.). Alla distinzione tradizionale in corporazione e fondazione il vigente codice ha sostituito quella di associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONE (3)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPERFICIE Domenico PASTINA . Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] distinta da quella del soprassuolo. Bibl.: S. Simoncelli, Della superficie, in Comment. al cod. civ., diretto da M. D'Amelio, Firenze 1942; G. Pugliese, Della superficie, in Comment. al cod. civ., a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna 1946. ... Leggi Tutto

REGISTRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGISTRO (XXVIII, p. 1001) Vittorio SALANDRA Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] si applicano ancora le disposizioni del codice di commercio sulla pubblicità commerciale. Bibl.: M. Ghidini, Il registro delle imprese, Milano 1943; G. Ferri, Imprese soggette a registrazione, in Commentario al cod. civ. di Scialoia e Branca. ... Leggi Tutto

VERIFICAZIONE di scritture

Enciclopedia Italiana (1937)

VERIFICAZIONE di scritture Giovanni Cristofolini Quando una scrittura privata prodotta in giudizio non sia o non si abbia come riconosciuta (art. 1321, 1323 cod. civ., 283, 386, 3° comma cod. proc. [...] dell'autenticità di essa: questa prova si dà attraverso il procedimento di verificazione (articoli 1322 cod. civ., 284 seguenti cod. proc. civ.). Non si deve scambiare il procedimento di verificazione di scrittura propriamente detto con la querela ... Leggi Tutto

PROSSENETICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSSENETICO Giannetto Longo . È un contratto col quale taluno si obbliga a prestare, come mediatore, la sua opera per avvicinare due persone al fine di far concludere tra loro un matrimonio. Sembrerebbe [...] giudicati che, secondo una recente tendenza, non vedono in tale contratto una causa illecita, ai sensi dell'art. 1122 cod. civ. Dovrebbe, nella specie, trattarsi di una causa illecita, in quanto contraria al buon costume; ora, il buon costume non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820) Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] modificata, attuata con decreto del 21 giugno 1942 le cui disposizioni fondamentali sono riprodotte negli articoli 2569-2574 del cod. civ. del 1942. E stato soppresso l'esame preventivo della novità dei marchî da parte dell'ufficio di registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO COMMERCIALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
cod
cod. – 1. Abbrev. di codice (o del lat. codex) nel sign. di libro manoscritto; spesso seguito dalle indicazioni che valgono a individuare il manoscritto: il cod. Vat. lat. 4523. 2. Abbrev. di codice nel sign. di raccolta di leggi: cod. civ.,...
captatòrio
captatorio captatòrio (o cattatòrio) agg. [dal lat. tardo captatorius, der. di captare «acquistare»]. – Ottenuto con captazione: testamento c.; condizione c., la condizione di reciprocità (nulla secondo il vigente cod. civ.) con la quale il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali