• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [333]
Storia [121]
Religioni [68]
Letteratura [61]
Diritto [52]
Arti visive [29]
Diritto civile [29]
Economia [13]
Strumenti del sapere [11]
Storia delle religioni [9]

RIGONI STERN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGONI STERN, Mario Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] battaglie e distruzioni. La strada stessa aveva preso il nome da una cima dove era stata combattuta una delle battaglie più cruente. guerre e prigionia, boschi e montagne, si dipana un codice etico da conservare e difendere sempre e comunque, anche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

ANGILBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGILBERTO Margherita Giuliana Bertolini Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] il Tedesco: l'abazia di Civate era posta proprio sulla strada più diretta che da Pavia a Milano portava verso la Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, I, Codice diplomatico (650-1180), Firenze 1899, n. 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – ARCIDIOCESI MILANESE – BERNARDO RE D'ITALIA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGILBERTO (1)
Mostra Tutti

TOMMASI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Donato Laura di Fiore Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni. Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] della legge del 1806 sull’eversione della feudalità e svolgendo un ruolo di primo piano in relazione all’emanazione del nuovo codice il suo domicilio da largo di Palazzo 14 alla strada Medina 47. A seguito della morte di de’ Medici, nel gennaio 1830, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D’AQUINO, PRINCIPE DI CARAMANICO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – REPUBBLICA NAPOLETANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MELCHIORRE DELFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Donato (1)
Mostra Tutti

SIMONELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Giuseppe Mauro Vincenzo Fontana – Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] artista cominciò a farsi strada sulla piazza napoletana come disinvolto interprete della grande decorazione a secoli XVII-XVIII [1725-1730 circa], manoscritto, Firenze, Biblioteca Nazionale, Codice Palatino 565, ed. Roma 1975, a cura di A. Matteoli, ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – DOMENICO ANTONIO VACCARO – BERNARDO DE DOMINICI – ANDREA MALINCONICO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

APOSTOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOSTOLI, Francesco Marino Berengo Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] studi giuridici, che gli avrebbero aperto quella tranquilla e lucrosa strada, per intraprendere verso il 1775 un viaggio assai ampio, il ma si trattava ora della modesta carica di assistente alla compilazione del codice criminale, presto abbandonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – MARCANTONIO MICHIEL – PONTE DI BRENTA – REGNO D'ITALIA – ILLUMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CERMENATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMENATI, Mario Guido Cimino Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] storici delle scienze geologiche) rappresentò il primo passo sulla nuova strada di studioso di storia delle scienze maggio 1919, pp. 105 ss.; 1° ott. 1919, pp. 308 ss.; Un codice di Leonardo in Germania?, in Raccolta vinciana, X(1919), pp. 221-33. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ferrara Michela Becchis Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] strada che conduceva nell'"isolo" di San Tommaso; sotto la quarta arcata a sinistra passava il canale dell , Lafortificazione di Verona, Verona 1916, pp. 89, 91, 93; R. Maiocchi, Codice diplomatico artistico di Pavia, I, Pavia 1937, p. 2; A. Da Lisca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO BEVILACQUA – BERNARDO BELLOTTO – EMILIA ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ferrara (1)
Mostra Tutti

ZOPPIO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPIO, Melchiorre Lorena Vallieri Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea. Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] uno dei saloni al piano nobile del proprio palazzo in strada Maggiore. L’edificio, acquistato il 6 maggio 1545 dal carteggio conservato nel codice Barb. lat. 6478. Nel 1590 Zoppio pubblicò in appendice al volume delle Ricreationi amorose de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ANGELO MICHELE COLONNA – AGOSTINO CARRACCI

BASSETTI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSETTI, Marcantonio Nicola Ivanoff Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia. "Vi si [...] già a declinare e si facevano strada, a Roma, le nuove tendenze studia del Museo di Castelvecchio, l'Annunciazione della chiesa di S. Fermo di Verona, del B. l'Assunta, attribuita al Saraceni, nel Codice Ambrosiano di Padre Resta (cfr. L. Grassi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREAZIONE DI ADAMO – FELICE BRUSASORCI – ORAZIO BORGIANNI – PALMA IL GIOVANE – PASQUALE OTTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSETTI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

BOLAFFIO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLAFFIO, Leone Stefano M. Cicconetti Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870. Necessità [...] , durante gli anni, particolarmente vivaci per il diritto commerciale italiano, di preparazione del codice del 1882. Si aprì così la strada della carriera universitaria: nel 1888 succedeva a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLAFFIO, Leone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali