GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di eliminare "d'entro le leggi […] il troppo e il vano", una seria accettazione dei nuovi tempi, com'era avvenuto col codice avvertiva la lentezza della procedura, l'accavallarsi delle 'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e la ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di revisione al tribunale civile. C'era poi la questione delicatissima, senza dubbio sollecitata dal processo intentato contro D. dall'ebreo Isacco, relativa alle procedure da seguire nel caso didi D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] governo è superiore al governo civile ἀρχὴ πολιτική tanto quanto il di fronte all’obiezione dei vescovi che la procedura richiesta dall’imperatore per una seconda condanna di Atanasio non era canonica. Di 628. I codicidi comunicazione tardoantichi ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] oppure un’elezione ‘presente cadavere’, cioè con una procedura ‘d’emergenza’ che non attendesse le esequie del la discussione di quel nuovo codicecivile del ministro Zanardelli che prevedeva severe disposizioni contro ‘gli abusi del clero’. Di nuovo, ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] guerra civile»). Massenzio, figlio di Massimiano Erculio, collega di Diocleziano nella prima tetrarchia, era cognato di Costantino: Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, Roma 2007, ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di Cattaneo che parla di una «unificazione a vapore», perché in realtà, l’unificazione giuridica sotto un unico codiceprocedura dell’incarico a una personalità politica di era risposato con un’altra con rito civile nel gennaio del 1877.
Anche il ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] permette di definire la comunità romana. Così egli apre il libro I del suo Codice quest’ultimo testo un falso. La procedura utilizzata contro quelli che si è convenuto corrisponde a una circoscrizione civile a volte di taglia comparabile se non ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] procedura particolare – solo in presenza di vescovi. Ai clerici, invece, viene permesso di affrancare gli schiavi e didi datazione cfr. S. Calderone, Costantino, cit., pp. 311-322. Cfr. anche G. Vismara, La giurisdizione civile nel Codice Teodosiano. ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di ricerca frenetica, negli archivi civili o ecclesiastici, di prove di con una procedura del tutto inedita41 e destinata a un grande avvenire, decise di riunire ad di un discorso eresiologico imperiale, di cui il titolo quinto del XVI libro del Codice ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] alcuna costrizione in tal senso da parte dell'autorità civile, il IV concilio lateranense apportò il correttivo della trattò dell'introduzione di una procedura che permetteva al papa di agire al di fuori della procedura: attraverso l'inquisitio ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...