CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] . Dal 1911 iniziò a collaborare alla Rivista di diritto e procedurapenale e l'anno successivo entrò a far parte legislazione italiana precedente il codicepenale. Quindi passava ad analizzare le disposizioni del codice. Al riguardo affermava ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] . Ferri, venuto giovanissimo a Bologna quale professore di diritto e procedurapenale. Senza trascurare la produzione scientifica, il B. B. gli dedicò una serie di ventiquattro articoli illustrativi del nuovo codicepenale del 1888. Nel frattempo il ...
Leggi Tutto
Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito [...] , realizzò il passaggio dell'amministrazione dall'East India company al governo, curando altresì la stesura del codicepenale e diprocedurapenale dell'India, pubblicato nel 1837. Rientrato in patria, alternò l'attività politica con i viaggi e ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codicediprocedura civile e del codicepenale, fu deputato (1920-23), [...] ministro della Pubblica Istruzione (1921), della Guerra e Colonizzazione (1922), senatore (1924-26), ministro plenipotenziario in Messico (1920) e nel Perù (1924-25). Venne eletto presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] di Bartolo da Sassoferrato sull'argomento. Di un suo consiglio in materia diprocedurapenale abbiamo incidentale notizia da Marco Angelelli dicodice ambrosiano C. 172, Messina 1898, p. 44; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] a G. D. Romagnosi lo studio per la riforma del codice e delle procedurepenali: ne conseguì nel 1807 la nomina del F. a cancelliere della corte di giustizia civile e criminale di Forlì, confermata l'anno dopo dal viceré. A quel tempo risalgono ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] sul nuovo codicepenale; preparò un disegno di legge sull'ordinamento giudiziario; fautore dello scrutinio di lista per crispina; presentò disegni di legge contro l'usura e, a proposito del codicediprocedura civile, cercò di migliorare la legge sui ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] legislazione napoleonica e la restaurazione del diritto canonico, i nuovi codicipenale e diprocedurapenale. Nello stesso periodo di tempo ebbe anche l'incarico di dirigere la repressione del brigantaggio e dell'opposizione politica nello Stato ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] che vivevano in famiglia) e fu loro consentito di mantenere il proprio codicedi vita edificante. Ebbero addirittura il permesso di conservare la pratica della predicazione dei laici, a condizione di osservare alcune restrizioni. I capi delle quattro ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] quello originale del Regno di Sardegna. Il Codice civile e quello diprocedura civile vennero rivisti, Codice sardo di commercio che dal 1° gennaio 1866 divenne, con qualche adattamento, Codicedi commercio del Regno d'Italia. Anche il Codicepenale ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...