• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Diritto [561]
Biografie [181]
Diritto civile [176]
Diritto penale e procedura penale [143]
Storia [92]
Diritto commerciale [74]
Storia e filosofia del diritto [58]
Economia [36]
Diritto amministrativo [31]
Temi generali [24]

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] non contemplati nel testamento e l’art. 686 codice civile, in Studi in onore di G. essi assume rilevanza la clausola penale testamentaria, la quale si risolve C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari

Libro dell'anno del Diritto 2014

Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari Alfredo Pompeo Viola La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] comportato modificazioni, tra l’altro, ai codici penale e di procedura penale nonché all’ordinamento penitenziario e alle norme Consiglio d’Europa il 12 luglio 2007; è stata sottoscritta dall’Italia il 7 novembre 2007 ed è entrata in vigore il 1° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] 8.2015 e circ. n.2/DF 11.5.2016). In ambito penale, si adotta il sistema per le notifiche telematiche (SNT, cfr. circ Italia con d.lgs. 9.4.2003, n. 70 - d.lgs. 6.9.2005 n. 206 (cd. Codice del Consumo) - dir. 2011/83/UE e sua attuazione in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ROMA - Biblioteche

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Biblioteche L. Speciale A. Paravicini Bagliani Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] di manoscritti, Sacre Scritture, ma anche opere di diritto penale e canonico, rare edizioni dei secc. 16° e 17 provenienza 'angioina' dei codici greci della Biblioteca di Bonifacio VIII. Una revisione 'critica', Italia medioevale e umanistica 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] relative ai contratti che rientrano nella disciplina del codice di cui al d.lgs. 12.4.2006 norme pattizie sottoscritte dall’Italia prevedevano l’istituzione di un che non hanno una effettiva consistenza penale o che la gestione straordinaria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del libro XI del codice di procedura penale (d.lgs. 3.10. a causa del ritardo con il quale l’Italia ha dato esecuzione alle Convenzioni dalle quali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] in oggetto nell’alveo della disciplina comune tratteggiata dal codice di procedura penale (art. 420 ter c.p.p.), senza La Corte non è andata in letargo nel lungo inverno costituzionale italiano, 3730 ss.; Giostra, Repetita non iuvant, 3708 ss.; Oddi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] in caso di inadempienza il coltivatore paghi una penale o rinunci al dominio utile (o al terra in locazione. Con il Codice del 1649 i tenutari e , Cambridge 1991. Fumagalli, V., Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X, Torino 1976. Hyams ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] a Marrakech nel 1994 e attuati in Italia con il d.lgs. 19.3. 633 (l. autore) e le disposizioni del codice civle in materia di concorrenza sleale; a livello dell’inibitoria provvisoria, di irrogare una penale per ogni violazione o inosservanza e ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] del pericolo di confusione. 10. La tutela penale Sul piano penale gli artt. 473 e 474 c.p. Codice commentato della Proprietà Industriale e Intellettuale, Torino, 2011, 254 ss.; Ghiron, F., Il marchio nel sistema del diritto industriale italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 99
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali