DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] di E. Ahrens, Dottrina generale dello Stato e nel 1870-71 il saggio Delle coalizioni industriali dirimpetto al progetto del codicepenaleitaliano (in Archivio giuridico, VI [1870], pp. 496-512; VII [1871], pp. 90-107; poi riedito in Studi, pp.86-135 ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] internazionale, ibid. 1875; Il sistema penitenziario secondo il progetto di codicepenaleitaliano, ibid. 1875; Colonie e deportazioni, ibid. 1876; La riforma penitenziaria in Italia. Studi e proposte, ibid. 1879; Il lavoro dei condannati all ...
Leggi Tutto
Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] con grande perizia giuridica; si è battuta affinché il reato di stupro e gli abusi sulle donne fossero ascritti nel codicepenaleitaliano tra i reati contro la persona e non più contro la morale.
Vita e attività
Laureatasi in giurisprudenza all ...
Leggi Tutto
Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codicepenaleitaliano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] per i delitti di vilipendio sono state sostituite da pene pecuniarie.
Previsti già dal codice Zanardelli, i reati di vilipendio furono inseriti anche nel codice Rocco come delitti contro la personalità dello Stato. Con l’entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] velenoso", il cui richiamo serviva a caratterizzare appunto la figura del truffatore.
I delitti di frode compresi nel codicepenaleitaliano sono: a) la truffa (art. 640); b) l'insolvenza fraudolenta, nella quale è compreso lo scrocco, ossia il ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] punisce lo stupro solo quando viene consumato su donna vergine, con violenza che priva la vittima della volontà. Il codicepenaleitaliano tratta questo reato nel titolo IX tra i delitti contro la moralità pubblica e il buon costume, nel capo I ...
Leggi Tutto
PERCOSSA
Ottorino Vannini
. Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codicepenaleitaliano del 1889, dove la percossa costituiva [...] lesione personale lievissima) è oggi nettamente posta dal codicepenale vigente (1930). Il delitto di percosse è diritto penale, coordinato a cura di E. Florian, Milano 1934, p. 56 segg.; V. Manzini, Trattato di diritto penaleitaliano, Torino ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] penaleitaliano (3 voll., 1893-95); Manuale del diritto pubblico costituzionale (1900); La crisi del diritto penale nell'ultimo trentennio del sec. XIX (1906); Il diritto penale in Italia da C. Beccaria fino alla promulgazione del codice vigente ...
Leggi Tutto
Giurista (Firenze 1811 - ivi 1889), tra le maggiori figure della scuola giuridica fiorentina del sec. 19º; socio corrispondente dei Lincei (1883). La sua opera spazia con padronanza e profondità nei più [...] coniugi (1877); Nozioni elementari di diritto penale (1879); Dei figli di famiglia e dell'istituto della patria potestà (1880); La tutela, la interdizione e la inabilitazione secondo il codice civile italiano (1881); Del matrimonio rispetto ai beni ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di argomentazione trova fondamento nell'ipotesi che l'obbligo sancito dall'art. 4 non sarebbe così stringente, poiché nel codicepenaleitaliano sono già contemplati reati che potrebbero includere i casi di tortura così come sono definiti nell'art. 1 ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...