Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] alle prime, è noto che i recenti codici civili, tra cui quello italiano, aprono largamente alle leggi speciali. Di qui ossia come autorità. Non venne incrinata la tutela civile e penale nei casi in cui le amministrazioni agissero come soggetto privato ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] marchi, modelli e disegni comunitari.
Tutela civile, penale e misure doganali
Il codice della proprietà industriale del 2005 (c.p. Milano, 2009; Scuffi, M.-Franzosi, M., Diritto industriale italiano (Trattato), Padova, 2014; Scuffi, M., Il nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] dell’azione penale, la ricostituzione istituti egli abbia direttamente influito in un codice che non nasce da un disegno unitario sostenitori della continuità costituzionale dello Stato italiano e la difesa della sovranità della Costituente ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] su questioni le più tormentate. Sull'Appello penale romano (in Digesto italiano, IV, I, Torino 1885), ove 249, 317; R. Bonini, I romanisti e il I libro del codice civile, in Problemi di storia delle codificazioni e della politica legislativa, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] (atti di) per il Nuovo Digesto italiano (I, Torino, pp. 393-403), portando nel lavoro di riforma dei codici la propria cultura di magistrato e 1929), pp. 52-67; Ilfallimento ed i sequestri penali (nota alla sent. del Tribunale di Roma del 31 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] i r. della stessa natura provenienti dall'Italia, la detrazione (a titolo di credito di risarcimento di danni o di penale per inadempienza contrattuale; f) i compensi la legge fiscale né il codice civile forniscono una definizione di organizzazione ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , poi, che provvede soltanto all'applicazione della legge e della sanzione penale, dopo stabilita la colpabilità del reo, e che dalla dottrina e dal codiceitaliano di diritto processuale 1889 era riconosciuta nel presidente delle assise per la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] del conferimento promesso), nonché per interdizione, inabilitazione o condanna penale; ed è escluso di diritto in caso di fallimento o ultimo il nuovo codice civile regola la condizione delle società costituite all'estero, che hanno in Italia la sede ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] di guerra;
c) il diritto marittimo penale, contenente le sanzioni penali in forza delle quali lo stato garantisce la al salvataggio, alla gente di mare, ecc.
Per il progetto italiano del codice marittimo, v. A. Giannini, Il sistema del progetto del ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] che non dispensava il pubblico ministero dal promuovere l'azione penale come nel fallimento e ammetteva (art. 825 cod. comm.) alla moratoria contenute nel codice di commercio, introdusse nel diritto positivo italiano l'istituto del concordato ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...