• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biologia [84]
Medicina [72]
Informatica [34]
Genetica [26]
Temi generali [25]
Lingua [26]
Ingegneria [19]
Neurologia [20]
Telecomunicazioni [12]
Fisica [18]

codice di comunicazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

codice di comunicazione neuronale L’insieme delle regole di corrispondenza con cui i neuroni rappresentano (codificano) l’informazione ricevuta, elaborata e trasmessa. Il c. di c. n. ha una componente [...] un codice di frequenza, secondo il quale l’unico parametro del treno di PA, rilevante ai fini della codificazione e trasmissione dell’informazione, è costituito dalla frequenza media degli impulsi (numero di PA per unità di tempo, misurata in Hertz ... Leggi Tutto

informatica archeologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica archeologica informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] dell’approccio statistico, indirizzate verso il superamento della codifica tradizionale dicotomica (presenza/assenza delle tra archeologia e società dell’informazione determina una maggiore visibilità della ricerca archeologica, che riconfigura ... Leggi Tutto

pragmatica della comunicazione

Dizionario di Medicina (2010)

pragmatica della comunicazione Approccio alla comunicazione e alla psicologia, elaborato da Paul Watzlawick e colleghi della scuola di Palo Alto (California) nel saggio Pragmatica della comunicazione [...] può essere suddiviso in tre sottosettori: sintassi, semantica e pragmatica. Il primo comprende le problematiche legate alla codifica e alla decodifica dell’informazione, ai canali, alla ridondanza e al rumore (problemi sintattici di ordine e sequenza ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – PSICOLOGIA – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatica della comunicazione (7)
Mostra Tutti

farmacogenomica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacogenomica Giuseppe Pimpinella Scienza che studia l’applicazione delle tecnologie genomiche allo scopo di identificare sia i geni che determinano le patologie e, quindi, condizionano la suscettibilità [...] delle tecniche farmacogenomiche è l’identificazione dei polimorfismi del singolo nucleotide del gene TPMT, che codifica globale sistemi convalidati che tutelino la riservatezza dell’informazione genetica. Tuttavia, la f. può rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – INFORMAZIONE GENETICA – 6-MERCAPTOPURINA – PROTEOMICA – NUCLEOTIDE

punto quantico

Lessico del XXI Secolo (2013)

punto quantico punto quàntico locuz. sost. m. – Zona tridimensionale di confinamento degli elettroni di un materiale in una regione di dimensione confrontabile con la lunghezza dell’onda di De Broglie [...] con cui è possibile effettuare operazioni di manipolazione controllata dell’informazione (per es. la porta logica cNOT, che entra nell’algoritmo di Deutsch): uno dei p. q. codifica l’informazione nel suo stato a due livelli, mentre le transizioni ... Leggi Tutto

gene a RNA

Lessico del XXI Secolo (2012)

gene a RNA gène a RNA locuz. sost. m. – Sequenza di DNA da cui viene trascritto un RNA che non codifica per proteine o ncRNA (non-coding RNA). Anche se la maggior parte del DNA di un organismo viene [...] ed è coinvolta in tutti gli aspetti che riguardano il mantenimento, il trasferimento, il processamento e la regolazione dell'informazione genetica. Alcuni RNA non codificanti, in partic. l’rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer), partecipano ... Leggi Tutto

ridondanza

Enciclopedia della Matematica (2013)

ridondanza ridondanza attribuzione, nella codifica di una informazione, di un numero di simboli maggiore di quelli strettamente necessari alla codifica, allo scopo di fare in modo che chi riceve il messaggio [...] la ridondanza è intrinseca al linguaggio stesso, nei codici per la trasmissione dell’informazione si ricorre alla ridondanza per rilevare e correggere eventuali perdite d’informazione lungo il canale di trasmissione. È il caso per esempio del → bit ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – BIT DI PARITÀ

compressione

Lessico del XXI Secolo (2012)

compressione compressióne s. f. – Processo di codifica di un’informazione la cui rappresentazione utilizza un numero minore di bit rispetto a quella originale. Gli scopi principali della c. sono l’economia [...] , nella telefonia e per comprimere immagini o altri oggetti multimediali. La seconda, per es. la codifica zip, permette la ricostruzione esatta dell’informazione originale, indispensabile in alcuni casi; viene utilizzata, tra l’altro, per la c. di ... Leggi Tutto

Errore

Enciclopedia on line

Diritto 1. Diritto civile Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] delle sue periferiche; per es., si può interrompere il circuito che memorizza il valore di un qualche bit e quindi l’informazione ): G(x)= Lr i=0 gixi e realizzando, quindi, la codifica: W(x)=M(x).G(x). Per controllare la correttezza messaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ASSE DELLE ORDINATE – PUBBLICO MINISTERO – AUTONOMIA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Errore (3)
Mostra Tutti

screening genètico

Enciclopedia on line

screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] studiati con analisi del DNA per mutazioni del gene che codifica per la connessina 26, presente nell’orecchio interno, il cui è in atto da molti anni. L’utilità dello screening è limitata all’informazione sul rischio di esporsi ad agenti scatenanti l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IPERPLASIA SURRENALE CONGENITA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CALCOLO PROBABILISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su screening genètico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
codificazióne
codificazione codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
dizionàrio
dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, relativamente ai casi anomali) delle variazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali