• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biologia [84]
Medicina [72]
Informatica [34]
Genetica [26]
Temi generali [25]
Lingua [26]
Ingegneria [19]
Neurologia [20]
Telecomunicazioni [12]
Fisica [18]

Gamow, George

Enciclopedia on line

Fisico (Odessa 1904 - Boulder, Colorado, 1968), di origine russa, naturalizzato statunitense. Allievo di N. Bohr e E. Rutherford; dopo aver insegnato in varie università europee, divenne (1934) prof. di [...] stellare; di opere di divulgazione scientifica originali e divertenti. Ha previsto l'esistenza del campo della radiazione di fondo universale. Notevoli i suoi contributi alla comprensione del sistema di codifica dell'informazione genetica nel DNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SISTEMA STELLARE – NUCLEO ATOMICO – COLORADO – BOULDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamow, George (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] sostanziale' tramite il concetto di chiffre, di messaggio cifrato, di codifica dell'informazione. Se questa intuizione può gettare qualche luce sull''azione' della res extensa sulla res cogitans, nessun chiarimento viceversa offre sulla 'reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Comunicazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunicazione Pio Enrico Ricci-Bitti La struttura della comunicazione La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] si realizza attraverso comportamenti verbali o non verbali: in questo caso è il tipo di codifica dell'informazione che costituisce il criterio distintivo fra i due canali. In altri casi si trova la distinzione fra canale vocale e canale cinesico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e i suoi collaboratori (Miller et al., 1991; Theunissen e Miller, 1991) hanno compiuto uno studio sistematico della codifica congiunta dell'informazione sulla direzione del vento da parte di un insieme di 4 neuroni nel sistema dei cerci del grillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

informazione, teoria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

informazione, teoria della informazione, teoria della teoria matematica, elaborata da C.E. Shannon e N. Wiener, che consente di misurare la riduzione d’incertezza determinata da un segnale. In un qualunque [...] informazione decodificata (output) o finale non è identica all’input iniziale, perché durante le operazioni di codificazione Σpi = 1) le probabilità di essere inviati, la misura dell’informazione è data da Tale funzione è stata chiamata da Shannon → ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – MATEMATICA – ENTROPIA – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione, teoria della (8)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] dell'informazione, ha dato un contributo determinante allo studio del concetto stesso di informazione e alla ricerca di una definizione scientifica della quantità di informazione recata da un messaggio. 2. Quantità di informazione e codificazione ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

informazione neurale

Dizionario di Medicina (2010)

informazione neurale Stefano Panzeri La determinazione di come l’attività dei neuroni rappresenti l’informazione che riguarda l’ambiente circostante è un prerequisito fondamentale per lo studio e la [...] sfruttino in modo più efficiente la loro capacità di trasmissione dell’informazione, codificando i messaggi attraverso la struttura temporale delle sequenze di impulsi emesse. La codifica temporale è definita come quella che usa i tempi di emissione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PLASTICITÀ NEURALE – UNIVERSITÀ CORNELL – CORTECCIA MOTORIA – NEUROFISIOLOGIA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] – e l’implementarlo tocca due fra i processi più spettacolari della fisica dell’informazione quantistica. Il primo ha a che fare con la codifica densa dell’informazione, che è naturalmente un requisito essenziale del trasferimento di grandi masse ... Leggi Tutto

codifica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codifica codìfica [Der. di codificazione] [ELT] [INF] Propr., effetto di una codificazione, ma correntemente inteso come sinon. di tale termine, e anzi più frequente di esso. ◆ [OTT] C. a livelli di [...] : v. pseudocolorazione: IV 622 d. ◆ [ELT] C. a sottobande (ingl. SBC), di forma d'onda e ibrida: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 121 a, 119 a, 121 e. ◆ [INF] C. di canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [INF] Funzione di c.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

informatica

Enciclopedia on line

Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] , seguendo all’inizio due differenti linee di ricerca: una, orientata al trattamento simbolico dell’informazione musicale, studiava la codifica dei testi musicali, la generazione automatica di partiture per la composizione, le tecniche informatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – INTERNET
TAGS: MUSICAL INSTRUMENT DIGITAL INTERFACE – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STATISTICA MULTIVARIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
codificazióne
codificazione codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
dizionàrio
dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, relativamente ai casi anomali) delle variazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali