• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biologia [84]
Medicina [72]
Informatica [34]
Genetica [26]
Temi generali [25]
Lingua [26]
Ingegneria [19]
Neurologia [20]
Telecomunicazioni [12]
Fisica [18]

Politica europea sociale [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Ennio Triggiani Abstract La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] in materia. Si ricordano la n. 91/533 sulle informazioni al lavoratore delle condizioni di lavoro, le nn. 97/81 sul lavoro e alle tradizioni costituzionali comuni, codifica la possibilità di adesione dell’Unione alla CEDU e soprattutto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Dalla neurologia alle neuroscienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] ’attività neuronale e una seconda traccia che subentra alla prima con la stabilizzazione dei circuiti riverberanti e la codifica delle informazioni in forma duratura. Nel 1958 Holger Hyden inizia a fare luce sui meccanismi genetici e molecolari dei ... Leggi Tutto

La fine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La fine della vita Gilberto Corbellini Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] Uniti ha stimolato la richiesta di informazioni da parte dei cittadini sul testamento l'eutanasia in base al principio della sacralità della vita, così come la proibiscono, di una rigida procedura, che codifica una pratica già tollerata e consentita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

cervello, modelli per l'attivita su larga scala del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, modelli per l’attività su larga scala del Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] un mosaico di attività che di volta in volta codifica, in modo distribuito e univocamente determinato, una particolare dell’attenzione intervenga per amplificare o attenuare la capacità di reazione dei neuroni nella rete. Il flusso di informazioni ... Leggi Tutto

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici Emiliano Macaluso L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] di visualizzare quali aree sono responsabili della codifica del processo che contraddistingue la ’area B, o viceversa. Capire la direzione dei flussi d’informazione è importante perché consente di definire le relazioni causali che determinano ... Leggi Tutto

progettazione di farmaci

Lessico del XXI Secolo (2013)

progettazione di farmaci progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] , o spegnere selettivamente, specifici geni per ottenere informazioni sul ruolo e la rilevanza del loro prodotto e codifica il bersaglio biologico potenzialmente implicato in una particolare patologia. Questi modelli costituiscono un surrogato della ... Leggi Tutto

Enigma: una spy story matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

Enigma: una spy story matematica Enigma: una spy story matematica Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] di Enigma sfruttando la consuetudine che l’informazione essenziale sull’assetto previsto dal cifrario-calendario delle operazioni navali si era trasferito sull’Atlantico – provvidero effettivamente a introdurre un nuovo sistema di codificazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIAN REJEWSKI – CRIPTO-ANALISTI

organo sensoriale artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)

organo sensoriale artificiale òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] in modo appropriato. I sistemi biologici codificano l’informazione in termini di variazioni dei segnali nel tempo e quindi alle variazioni dello stimolo con altissima risoluzione temporale. Questo tipo di codifica dello stimolo visivo rende ... Leggi Tutto

aritmetica in virgola mobile o fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica in virgola mobile o fissa aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] richiede un’operazione di codifica che deve tenere conto degli effettivi stati fisici della macchina. La situazione -chiuso, oppure smagnetizzato-magnetizzato ecc.) per cui la più elementare informazione è il bit, che può assumere uno tra due valori, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERI NATURALI – SISTEMA BINARIO – VALORE ASSOLUTO – PARTE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica in virgola mobile o fissa (2)
Mostra Tutti

movimento

Dizionario di Medicina (2010)

movimento Tommaso Pizzorussso I movimenti oculari Le capacità di analisi del sistema visivo non sono uniformi in tutto il campo visivo. Esiste una zona specializzata della retina chiamata fovea in cui [...] corrispondente è molto ristretta, quindi, se vogliamo avere un’informazione dettagliata di uno stimolo visivo grazie alla fovea, dobbiamo da un brusco aumento della frequenza di scarica all’inizio della saccade, che codifica la velocità del movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
codificazióne
codificazione codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
dizionàrio
dizionario dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, relativamente ai casi anomali) delle variazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali