Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] subunità VIII dell’enzima citocromo c-ossidasi, che codifica la sequenza segnale e i primi sei amminoacidi della frequentemente seguito è quello di frammentare la regione informativa e verificare la capacità delle diverse porzioni di indurre ...
Leggi Tutto
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... ...
Leggi Tutto
Andrea Ciccioli
Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia superiore rispetto allo stato di più bassa energia (fondamentale). È uno dei fenomeni di luminescenza mediante ... ...
Leggi Tutto
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite da una radiazione, riemettono quasi istantaneamente (ritardo minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza ... ...
Leggi Tutto
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni che li colpiscono. Il nome deriva da quello della fluorite che è un minerale (fluoruro di calcio) avente questa ... ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] la direzione del Sole.
La direzione del Sole non è l'unica informazione necessaria. Dato che il Sole cambia la sua posizione nel cielo col . In questo sistema non vi è nulla che codifica qualcosa riguardante due o più punti di riferimento presi ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] funziona in maniera diversa dai tipici algoritrni multirisoluzione, che propagano l'informazione in una sola direzione (dalla codifica delle componenti a bassa frequenza alla codifica di quelle ad alta frequenza). Infatti, l'approccio cooperativo ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] regole che si imparano fin dalle scuole elementari, basate sulle proprietà commutativa e distributiva. Anche il DNA codifica le informazioni genetiche con un simile sistema in base quattro, in cui però molte combinazioni (terne) corrispondono alla ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] tre-quattro anni. I criteri diagnostici per la codifica dei certificati di morte sono definiti a livello o bias (nella selezione della popolazione e nella raccolta delle informazioni sull'esposizione e sulla malattia), e tenuto conto del possibile ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] contemporanee, la Costituzione italiana, che codifica la possibilità del referendum abrogativo sulle leggi sommato largamente positivo. Nel corso delle campagne referendarie l'informazione dei cittadini è aumentata e si è diffusa la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] la tolleranza al glufosinato contengono un gene batterico che codifica un enzima in grado di rendere innocua la molecola situazione. Quello che forse è un punto centrale nella discussione informata sulla coltivazione di piante GM è se queste siano o ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] decodificazione dell'intero genoma (l'insieme di tutta l'informazione genica) di un organismo. La scelta del genoma vegetale in un cromosoma degli elementi Ac e Ds. Pertanto, Ac codifica una proteina che mobilizza non solo Ac stesso, ma anche Ds ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] sono di alta transitività. In generale, l’italiano codifica con verbi transitivi una varietà di relazioni che non Luca si è bagnato per la pioggia.
Una seconda informazione tipicamente connessa alle posizioni argomentali è la cosiddetta restrizione di ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] e nessuna zampa nella specie C. Il carattere potrebbe invece apparire informativo (ma non lo è necessariamente) nel caso in cui solo una . È l'idea che Ernst Haeckel (1834-1919) codifica nel suo 'principio biogenetico fondamentale', secondo il quale, ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne s. f. [dal fr. codification, der. di codifier: v. codificare]. – 1. Il fatto, l’operazione di codificare, soprattutto come attività del potere legislativo di uno stato intesa ad esporre in un’opera uniforme e sistematica...
esone2
eṡóne2 s. m. [dall’ingl. exon, comp. di ex(o)- «eso-2» e -on «-one2»]. – In genetica, sequenza di nucleotidi presente nei geni degli eucarioti, che codifica una sequenza di aminoacidi; ogni gene risulta composto da più esoni intervallati...