• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Fisica [69]
Ingegneria [38]
Trasporti [19]
Meccanica dei fluidi [17]
Chimica [16]
Meccanica applicata [16]
Meccanica [16]
Storia della fisica [15]
Temi generali [15]
Industria [14]

DERIVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] l'equazione da risolvere per trovare il valore di D che corrisponde al volume minimo di rivestimento: si trova dove c è il coefficiente del termine q2/D5 per il calcolo della perdita di carico per attrito, l è la lunghezza della galleria in metri, q ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CALCESTRUZZO ARMATO – PERDITA DI CARICO – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERIVAZIONE (1)
Mostra Tutti

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] imbarcazioni sono autorizzate a portare è determinato in base a un coefficiente di volume o di superficie secondo i tipi: per le per avere un'idea dell'attrito all'atto del disincaglio, della resistenza dei punti d'attacco e dei collegamenti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 388) Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] decrescente che continua fino al punto D, in corrispondenza del quale la superficie moto a causa dell'attrito incontrato dal liquido nei la distanza nella direzione della diffusione e De il coefficiente di diffusione del liquido nel solido. Della [3 ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MATERIALE GRANULARE – UMIDITÀ RELATIVA – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

SISMOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo" Giovanni Battista Alfano Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] , da una leva che ingrandisce il movimento del suolo. La leva c d e (figura1), con braccio corto in dc e braccio lungo de, ha gli attriti delle leve scriventi, l'aria in cui oscilla il pendolo sono per sé stessi notevoli coefficienti di smorzamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOGRAFO (2)
Mostra Tutti

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] reciproco; c) le corrispondenti lunghezze d'onda non hanno un multiplo comune questo caso è una retta di coefficiente angolare 1/τ. Le intersezioni di candidati promettenti per coperture stabili a basso attrito. Di regola queste coperture si ottengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

IDROPLANO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPLANO (dal gr. ὕδωρ "acqua"; vocabolo formato per analogia con "aeroplano") Guido Guidi È uno speciale battello nel quale, in navigazione, la carena emerge dall'acqua e la sostentazione non è più [...] categorie: 1. resistenze di attrito; 2. resistenze dovute alla scia l'acqua di mare ~ 1,026); ε è un coefficiente dipendente dalla forma delle carene, dalle appendici e dalle parti di ridurre al minimo la resistenza d'onda R3, mediante l'idroplano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROPLANO (2)
Mostra Tutti

URTO

Enciclopedia Italiana (1937)

URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact) Bruto CALDONAZZO Bruno CASTIGLIONI Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] di quella anteriore e di verso opposto: dove e (coefficiente di restituzione) è un numero compreso tra 0 e 1 energia importa sempre, quando l'attrito agisce staticamente, un angolo di riflessione maggiore di quello d'incidenza. Teoria elastica. - ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DI RIFLESSIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URTO (3)
Mostra Tutti

DINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] d) Freni dinamometrici, i quali creano essi stessi la coppia resistente che misurano, e possono essere: freni ad attrito flessione. Questa è proporzionale alla forza P secondo un coefficiente K che si determina sperimentalmente. La fig. 2 rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI AERONAUTICI – FERROVIE ITALIANE – ENERGIA CINETICA – GIRI AL MINUTO – CHILOGRAMMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMOMETRO (2)
Mostra Tutti

MAGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGLIO Carlo Merkel . Si chiama maglio un martello di grandi dimensioni mosso meccanicamente per via idraulica, o con vapore, o con l'aria compressa, o con l'elettricità. Il lavoro è comunicato sollevando [...] 'urto in m. al sec., ed η il coefficiente di rendimento del maglio, l'energia del maglio, = H/v secondi è: essendo D il diametro dello stantuffo e d quello dell'asta; per la discesa a frizione. Nei magli ad attrito la cinghia o la fune metallica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIO (1)
Mostra Tutti

BINARIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] 60 all'aperto e 2000 in galleria in Germania. Le rotaie d'un solo pezzo di maggiore lunghezza sono quelle di m. 1000 libere dalla forza di attrito fra traverse e massicciata maggiore di 40 km./h. per il coefficiente Kv dato dalla: nella quale V ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MODULO DI ELASTICITÀ – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
tribòmetro
tribometro tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche di misura per attrito radente...
scìvolo
scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione del piano, talora a struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali