POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] elevata. È immediato osservare che la p. di c. compie la stessa attivitàdi una macchina frigorifera, da cui si differenzia soltanto di una p. di c. è il COP (coefficientedi prestazione), che è dato dal rapporto fra la quantità di calore ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] elementi della matrice inversa A, i cui termini Aij sono chiamati coefficientidi fabbisogno totale, cioè anche coefficienti diretti e indiretti o ancora coefficientidiattivazione. Il generico elemento aij della matrice a misura l'entità degli ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] i rischi di ripetute decompressioni, evita tempi morti nelle operazioni e quindi consente un coefficientedi rendimento dai molti film che il pioniere francese dell'attività subacquea ha realizzato per le Tv di tutto il mondo. Il Deep Star poteva ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] coefficientedi aumento di 2,1 volte soltanto. L'incremento delle entrate tributarie ha consentito la copertura di quote via via crescenti di altre attività aziendali. Altri principî importanti sono la possibilità di compensare le perdite di un ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] intera oppure una parte, rapportata all'intero mediante un coefficientedi ragguaglio. Il secondo criterio, che è stato usato vita. Viene poi determinata una tabella di punti per la classificazione di ogni attività da esplicare per l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] sposti. Formando una matrice dicoefficienti basata sulle righe anziché sulle colonne di S, è possibile costruire un quelle relative alle abitazioni e alle attrezzature disponibili per le attività del tempo libero. A suo tempo si discusse il problema ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] come veicolo non solo le valutazioni numeriche dicoefficienti come quelli presenti nell'equazione (3), lavori ad essi dedicati, nel passato come nel presente. Si tratta di un'attività troppo vasta per essere qui descritta, ma è possibile darne un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] del profitto nullo e dei coefficientidi produzione minimizzanti i costi di produzione.
L’economia applicata
I sindacati di imprese
Barone osserva che, se in un settore produttivo agisce pienamente la concorrenza, vi resteranno attive solo le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] . La stessa distinzione fra «soggetti» e «oggetti» dell’attività economica perde di rilievo teorico:
La teoria dei coefficienti economici si presta all’analisi assai meglio di quella che contrappone soggetti e oggetti dell’economia, appunto perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] e li è il coefficientedi requisiti di lavoro per la produzione di ciascun bene) e il teorema di separazione.
Altre ricerche attorno anni successivi, in particolare nella sua attivitàdi vicepresidente della Commissione nazionale per la programmazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...