Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] da consentire la conoscenza reale dell’attività amministrativa e di effettuare il controllo sulla stessa. L onda delle radiazioni incidenti. Più specificamente, t. o coefficientedi t. di un materiale o di un mezzo è il rapporto tra l’intensità della ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] ricavabili dalle voci del bilancio tra cui si ricordano l’indice di l., dato dal rapporto tra le attività e le passività finanziarie a breve termine, e il coefficientedi l. del capitale circolante, dato dal rapporto tra il capitale circolante ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Daškovzij, Ucraina, 1877 - Mosca 1974), prof. all'univ. di Mosca (1921-23) e membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1931. Attivo nel movimento operaio dal 1897 e quindi [...] , si dedicò all'attività scientifica scrivendo numerosissime opere di statistica, calcolo, pianificazione e storia dell'economia sovietica. Nel 1921-37 e nel 1943-51 ha lavorato al Gosplan. È noto per le critiche al "coefficientedi efficienza" degli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] sia pure tendenzialmente decrescente, si è mantenuto superiore al coefficiente medio di accrescimento annuo mondiale, che si è stabilizzato sull' Giappone e Israele, a una bassa percentuale diattivi nel primario corrisponde un pari contributo dello ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] .
Commercio. - Le esportazioni di caffè (598 milioni di dollari nel 1973), di petrolio (26 milioni di dollari), di banane, di zucchero e di tessuti di cotone, hanno reso la bilancia del commercio estero sempre più attiva negli ultimi anni; nel 1973 ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è di dollari di importazioni si sono avuti 550,6 milioni di esportazioni (239,5 di petrolio, 109,2 di banane, 66,7 di caffè, 23,1 di cacao) con un saldo attivodi ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] ) un termine correttivo proporzionale alla varianza (con coefficiente tanto maggiore quanto più il criterio seguito è trarre da qualunque decisione all'inizio di un'attività e all'introduzione di un'innovazione; semmai sarebbe interessante rilevare ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sterzatura. La società Honda ha prodotto un'autovettura con un coefficientedi resistenza al rotolamento dello 0,009 rispetto a un valore dalla presenza all'interno del tessuto urbano diattività piccolo-industriali e artigianali. I loro scarichi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e i marchi, il cui coefficientedi ammortamento, ai sensi di legge, sia inferiore al 25% di variazione e di cessazione diattività: da presentarsi entro trenta giorni (art. 35); in caso di cessazione diattività è altresì previsto l'obbligo di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] la propensione media al risparmio e il coefficientedi proporzionalità fra investimenti netti e incremento del richiede due qualificazioni: nelle economie arretrate l'espansione diattività commerciali e d'intermediazione (incluse nella categoria dei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...