• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [558]
Chimica [36]
Fisica [95]
Matematica [59]
Economia [49]
Temi generali [43]
Diritto [37]
Biologia [33]
Ingegneria [32]
Medicina [26]
Biografie [23]

Materiali amorfi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali amorfi Sergio Pizzini Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] determinazione sperimentale di condizioni di ordine locale è legata all'uso di tecniche di diffrazione/scattering di raggi X, che danno informazioni di interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie di coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSORE DEGLI SFORZI – RETICOLI DI BRAVAIS – TRANSIZIONE DI FASE – LUCE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali amorfi (1)
Mostra Tutti

Dinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] 'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, che permettono di seguire l'evoluzione nel tempo dei reagenti nei prodotti e di determinare lo stato energetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – BONINO, GIOVANNI BATTISTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinamica molecolare (2)
Mostra Tutti

Sistemi reagenti complessi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi reagenti complessi Sergio Carrà La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , l'equazione di bilancio assume la forma seguente: [1] formula dove t è il tempo, Di il coefficiente di diffusione e ∇ Sick 2006: Sick, Stefanie e altri, WNT and DKK determine hair follicle spacing through a reaction-diffusion mechanism, "Sci-ence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONE DI BELOUSOV-ZHABOTINSKY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – EQUAZIONI DIFFERENZIALI

balìstica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

balistica balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] ; (b) l'interpretazione delle esperienze eseguite e la determinazione delle costanti e dei coefficienti che intervengono nel problema; (c) la progettazione di tipi nuovi o modificati di bocche da fuoco. Nel settore della pirostatica, in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balìstica (2)
Mostra Tutti

Kast, Hermann

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Stoccarda 1869 - Schruns 1927), allievo di F. Tiemann e di E. Fischer; prof. a Berlino; autore di importanti ricerche sugli esplosivi (apparecchio di K., per la misura del potere dirompente [...] degli esplosivi; saggio di K., coefficiente di K., relativi alla definizione e alla determinazione di proprietà e caratteristiche degli esplosivi, in particolare al calcolo della temperatura di esplosione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – BERLINO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] ruvidezza della pietra, dal coefficiente di sfregamento, e dalla pressione esercitata ed era quindi basato sull'esperienza e sulle capacità di osservazione. Il metodo dei pesi specifici, basato sulla determinazione del peso specifico del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] uguale ai loro coefficienti stechiometrici e moltiplicate per una costante dipendente dal tipo di sostanze in gioco. All'equilibrio (detto 'equilibrio mobile') le due velocità erano uguali e così si poteva determinare la costante di equilibrio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] delle sostanze (forza di coesione, peso specifico, capacità termica, coefficiente di compressione, forma cristallina, a comprendere l'importanza di confrontare tra loro gruppi diversi di elementi allo scopo di determinarne le differenze. è probabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

separazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

separazione separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] . ◆ [ANM] S. delle radici di un'equazione: la determinazione degli intervalli della variabile indipendente in ognuno dei ◆ [ASF] Coefficiente di difficoltà della s.: v. stelle doppie e multiple: V 647 d. ◆ [CHF] Fattore di s. e di s. elementare: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dell’errore quadratico medio, ottenendo in tal modo una determinazione dei coefficienti del filtro. Gli algoritmi di predizione lineare sono molto utili in alcuni processi di codifica, detti LPC (linear predictive coding), nei quali l’informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di un...
coefficiènza
coefficienza coefficiènza s. f. [der. di coefficiente], raro. – Concorso di due o più cause nel determinare un effetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali