Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] ’esercizio di un controllo della rispondenza agli interessi sociali e consentendo ai cittadini una più consapevole partecipazione vero e proprio diritto soggettivo, oggetto di una cognizione piena da parte del giudice amministrativo in sede di ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] inderogabile, di questa fede […] una forma di vivere sociale dove tutta si possa liberamente spiegare la forza dello spirito senso» era «quasi conoscenza immediata e punto di partenza della cognizione riflessa» (La filosofia dell’arte, 2000, p. 12 ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] semplificazione di alcune materie devolute alla cognizione della magistratura di sorveglianza, oltre che di rilievo nella disciplina dell’affidamento in prova al servizio sociale riguarda il regime delle deroghe temporanee alle prescrizioni, che ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] dell’eventuale terzo datore di ipoteca, la denominazione o la ragione sociale, la sede e il numero di codice fiscale delle persone ’ipoteca, che può farsi valere mediante un processo di cognizione; per converso, nel creditore, con la prestazione del ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] volta, recepisce e conserva le regole non derogate dell’ordinario processo di cognizione. In questa trama devono poi essere inseriti e applicati gli artt. 2009, 337; Cinelli, M., Diritto della previdenza sociale, Torino, 2008; De Angelis, L., Manovra ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] laurea; dopo aver aderito nel mese precedente alla Repubblica sociale italiana ed essere stato nominato presidente dell’Accademia d’Italia è eterno, dalle forme storiche transeunti, che la cognizione e l’intelligenza della storia ci fan riconoscere, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] investigazioni psichiatriche e antropologiche», per l'«intima cognizione del reo e fissarne il più opportuno ma a quella di tutte le classi, la «difesa sociale» (Difesa sociale e difesa di classe nella giustizia penale, «La Scuola positiva ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] Gorlero, Napoli, 2014, 247 ss.).
L’attuale assetto sociale è reso maggiormente complesso dalle articolate esigenze di tutela penale o dei sistemi informatici, nonché alla presa di cognizione dei contenuti dei dati ivi archiviati o trattati. ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] sostenuto che la letteratura è uno dei riflessi della struttura economico-sociale, quindi non molto più di un documento utile per capire che si ha della mente, in quanto la cognizione umana si struttura secondo processi poetici o figurati. ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] costituzionalmente orientata, finalizzata a combinare la finalità di reinserimento sociale del condannato con l’esigenza di tutela della vittima anche all’esito del giudizio di cognizione, ed a ristabilire il canale comunicativo interrotto per ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...