Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] da colmare utilizzando le regole dell’ordinario processo di cognizione.
18 Serra, M.L., Sulla decorrenza degli raggiungere appropriati equilibri affettivi nonché ricevere educazione e idonea collocazione sociale»: così C. cost., 20.7.1990, n. 341 ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] alcuna ai motivi di censura. La novella sostituisce il previgente rito sommario di cognizione (ai sensi del d.lgs. 1.9.2011, n. 150) con e la partecipazione degli stessi ad attività di utilità sociale. Quanto al primo aspetto (innovato dal d.l. ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] tale primo argomento si potrebbe peraltro replicare che funzione sociale della proprietà e limiti a prerogative e facoltà della collettività, implicherebbe la conseguente responsabilità devoluta alla cognizione della Corte dei Conti»58).
L’azione ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] delle altre operazioni straordinarie, una modificazione del contratto sociale. Sul piano generale si distingue la scissione per facoltà di partecipare ai suddetti procedimenti e di prendere cognizione dei relativi atti, senza tuttavia oneri di avvisi ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] ruoli all’interno dell’associazione mafiosa; b) la vita sociale interna dell’associazione, caratterizzata da rigide regole, alla cui compiere accertamenti fuori dalla portata dell’ordinaria cognizione processuale, accertamenti per i quali non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] nr. 5825, che, deferendo alla Cassazione di Roma la cognizione degli affari penali e dei ricorsi a sezioni unite, sancisce il profilarsi di una nuova fase della vita economica e sociale che, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, manifesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] fatto, i tempi, i luoghi, le condizioni sociali o familiari dei soggetti diventano fattori di moltiplicazione dei produce una sorta di manualistica di riferimento, una fonte di cognizione per gli stessi operatori del diritto che vi ritrovano la ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] necessarie avuto riguardo alle esigenze di difesa sociale) che risulti dotata di sufficiente specificità ( pacifica devoluzione delle proposte successive al 19.11.2017 alla cognizione del Tribunale distrettuale) il che conduce alla applicazione dei ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] denota una certa integrazione del minore in un ambiente sociale e familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e qualora neanche in questo modo sia possibile devolvere la cognizione della lite all’autorità giurisdizionale di uno Stato membro ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di appalti pubblici, non rientrando essi nella politica sociale e potendo il pagamento di un più alto contributo considerate di natura tributaria14 e, quindi, esulano dalla cognizione del giudice amministrativo per rientrare in quella del giudice ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...