Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] colui che si obbliga (pacificamente interpretata anche come ragione o denominazione sociale: v. Cass., 8.6.2006, n. 13466, in Banca n. 12732).
Anche nei giudizi cambiari, tanto di cognizione quanto di opposizione al precetto, il debitore può opporre ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] erano scarsamente consapevoli della portata e delle implicazioni delle differenze sociali e culturali su scala mondiale, e avevano una cognizione piuttosto vaga del grado di interdipendenza che si instaura fra attività e concezioni di un popolo ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] esterna, talvolta intesa come funzione di legittimazione sociale, da ricondurre ad un’esigenza di controllo dell’impugnazione nel momento in cui il destinatario abbia piena cognizione della decisione e del suo integrale contenuto lesivo, nei ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] di cui agli artt. 2 e 3 Cost., di pari dignità sociale e di eguaglianza sostanziale, con la solidarietà che funge da motore nessuna regola o principio generale riserva in via esclusiva alla cognizione del giudice ordinario. Né, per altro verso, i ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] come la cellula base dell'unità e dell'ordine esistenziali e sociali. Mentre il viscontiano Ossessione portò ancora più in là il discorso incantata amicizia per un cavallo, della loro precoce cognizione del dolore e della morte in un carcere minorile ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] e la società» e aventi ad oggetto «diritti disponibili relativi al rapporto sociale» (art. 34, co. 1). In tale contesto normativo, l art. 35, co. 5, un unicum nel sistema della cognizione arbitrale. D’altra parte, è però innegabile che una simile ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] coniugi, così da garantire l’istituto matrimoniale nel suo momento sociale e dinamico, nonché l’unità stessa della famiglia in invece, assunto a ratio decidendi della fattispecie oggetto di cognizione da parte della sentenza n. 1343 del 2011 della ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] sollevare la ragione e la coscienza della donna alla cognizione dei suoi doveri e dei suoi diritti [...] 1871, nn. 12-15 e 18-19 e F. Anzi, Il movimento operaio socialista italiano (1882-1894), Milano-Roma 1946, pp. 47 s. Fra i dizionari biografici ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] la controversia in esame sottratta alla cognizione del giudice ordinario e rientrante nella competenza di riflesso all’inquadramento di questa responsabilità da contatto sociale tra le responsabilità contrattuali, il diritto al risarcimento del ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] .
L’assenza di una separazione netta tra emozione e cognizione è stata quindi sostenuta da numerosi studiosi, in primo luogo un insieme di circostanze che si estende a includere convenzioni sociali e norme etiche: ma nel caso dei danni della ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...