Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] – in particolare con quelle di prevenzione generale e di difesa sociale –, ma che il legislatore non può eludere: «il privilegio procurata «possibilità», per l’imputato, di prendere cognizione della remissione. Il concetto è ripetuto più volte ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] genericità potrebbe, infatti, riferirsi sia al procedimento di cognizione in corso, giustificando dunque il ricorso immediato anche per , indici di una pericolosità e di un allarme sociale che potrebbero risultare superiori rispetto a quanto accade in ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] segna l’applicazione della recidiva in fase di cognizione. Soprattutto, è stata accreditata la tesi ( noto, era stata imposta una verifica di attualità della pericolosità sociale, accertata anche presuntivamente con riguardo all’epoca del fatto, nel ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] ’una rinnovata e più allarmata valutazione di gravità sociale del fenomeno, il legislatore ha poi introdotto disposizioni al reato così come ricostruito e ritenuto dal giudice della cognizione.
Venendo ad un’altra questione connessa alla sentenza n. ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] estranei” al fine di rafforzare la coesione sociale nel contrasto ai fenomeni, facendo prevalere, comunque co. 1-quinquies, disp. att. c.p. che nel processo di cognizione debbano essere citati i terzi titolari di diritti reali sui beni in sequestro ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] e privati e che, per la loro importanza sociale ed economica, necessitavano di un sindacato che si spingesse . A ben vedere, però, così non è. Questo tipo di cognizione aggiuntiva non ha nulla a che vedere con le valutazioni di opportunità o ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] deve alla sua magmatica complessità, figlia di fonti di cognizione che, per il loro prevalente carattere provvedimentale, sono vigore quel co. 17.
Il 29.11.2013 le parti sociali hanno stipulato un altro accordo «per la definizione delle risorse per ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] strumento per la tutela, anche nell’ambito della formazione sociale integrata dalla cosiddetta famiglia di fatto, dei diritti fondamentali i suoi effetti anche quando il giudice della cognizione abbia sostituito la sanzione principale con quella del ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] de plano, finalizzata alla salvaguardia del patrimonio sociale, nonché alla tutela dei terzi (la Relazione del commissario giudiziale
Può accadere che il giudice della cognizione, in luogo dell’applicazione di una sanzione interdittiva che ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] le corti che attiene alle evoluzioni del rapporto tra diritto e realtà sociale. Se il diritto gode oggi di una rinnovata, fortunata stagione nella riferimento alla fattispecie concreta oggetto della cognizione giudiziale, già entrata in crisi con ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...