virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] della v. politica al di là dell’orizzonte sociale e storico in cui essa viene esercitata. Incontriamo sovrani 2005; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006; A. Capata, Il lessico dell’esclusione. ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] , in Giur. cost., 1999, 2063).
La valutazione di pericolosità sociale, a cui fa seguito l’applicazione di misura di sicurezza, di regola viene effettuata prima dal giudice della cognizione, al fine di verificarne la sussistenza contestualmente alla ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] capo II del titolo III del libro I alle sole azioni di cognizione, disciplinando in modo autonomo l’azione di esecuzione e l’azione cautelare c.c. e, soprattutto, del principio di solidarietà sociale sancito dall’art. 2 Cost.», invocato quale «canone ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] la giurisdizione esclusiva non costituisca un limite alla cognizione incidentale del giudice ordinario.
Secondo la dottrina, o totalitaria, per il danno patrimoniale subito dalla compagine sociale a causa delle condotte illecite di tali soggetti, è ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] costanti emergenze di sicurezza e difesa sociale), ma completamente svincolato da una capo all’ente, della misura inibitoria disposta dal giudice della cognizione (Vicoli, D., L’esecuzione degli atri provvedimenti sanzionatori penali, ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] conoscenza di sé, e dopo, nel 1907-08, sulla cognizione scientifica.
Alla riflessione etica dedicò altri due volumi: L'attività dello Stato, stampò il volume intitolato L'uomo nella vita sociale (Bari 1931). Quattro anni dopo, apparve Vita e psiche. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Juvarra. Del resto, nonostante godesse di una posizione sociale di un certo rilievo, consolidata con il matrimonio contratto di S. Felice. Qui tre mesi prima «in perfetta cognizione, sebbene di corporale infermità in letto detenuto» aveva fatto ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] corpo, concetto del corpo, consapevolezza del corpo, cognizione del corpo). La definizione di quest'attività un difetto immaginario che provoca un significativo disagio nell'ambito sociale, lavorativo o nella vita del soggetto. Il disturbo compare ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] costituzionali non possano essere oggetto di cognizione in sede giurisdizionale n direttamente n Practice of Medicine Act, una legge che prevedeva risorse per interventi sociali. Nel 1973 il senatore Edward Kennedy agì davanti la Corte del Distretto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] ritenuto che «il curatore del fallimento sociale non ha legittimazione processuale nelle controversie coinvolgenti G., Principii di diritto processuale civile, Le azioni - Il processo di cognizione, IV ed., Napoli, 1928; Comoglio, L.P.- Stesuri, A., ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...