• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [394]
Zoologia [166]
Sistematica e zoonimi [111]
Biologia [30]
Biografie [26]
Botanica [18]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Etologia [11]
Medicina [11]
Geografia [10]
Arti visive [9]

tarlo

Enciclopedia on line

tarlo Nome con cui sono indicati comunemente gli adulti e le larve di alcuni Insetti che vivono nel legno secco o vivo, scavandovi gallerie. I t. più comuni sono Insetti Coleotteri delle famiglie dei Lictidi [...] ; queste possono danneggiare talvolta gravemente opere in legno. Sotto la denominazione generica di t. si comprendono anche taluni Insetti Coleotteri Cerambicidi che producono gallerie e fori d’uscita ampi fino a 6 mm di diametro. Il t. degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERO – CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – LARVA

sinectro

Enciclopedia on line

(o sinettro) In zoologia, si dice di quegli Insetti ospiti delle società di insetti sociali, che vivono come predatori attivi delle uova, delle larve e degli adulti; per es., alcuni Ragni e Coleotteri [...] Stafilinidi, ed Emitteri Reduvidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSETTI SOCIALI – STAFILINIDI – COLEOTTERI – EMITTERI – REDUVIDI

masticatorio, apparato

Enciclopedia on line

masticatorio (o masticatore), apparato Uno dei tipi di apparato boccale degli Insetti (chiamato anche trituratore), che si considera come il più primitivo. È caratteristico degli Apterigoti e di molti [...] ordini dei Pterigoti (Ortotteri, Coleotteri, Isotteri ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APTERIGOTI

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] : il G. ha lasciato oltre 200 lavori scientifici originali, quasi tutti di carattere entomologico. Tra i più importanti: I Coleotteri della Liburnia, VI, Phytophaga, in Fiume. Rivista della Società di studi fiumani, IV (1926), pp. 62-113 (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orussidi

Enciclopedia on line

(o Orissidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, cosmopolita, rappresentata in Italia da alcune specie. Ha tegumento fortemente sclerotizzato, verde metallico; le femmine hanno un lungo ovopositore [...] retrattile. Le larve, apode e cieche, sono ectoparassite (caso unico nel sottordine) di quelle di Coleotteri xilofagi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – IMENOTTERI – COLEOTTERI – SINFITI – INSETTI

Antoforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITI – APOIDEI – POLLINE

DODERO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODERO, Agostino Silvio Bruno Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne. Dopo [...] collabor. con R. Gestro); Appunti coleotterologici, II, ibid., XLVII, 2 (1916), pp. 337-354; Materiali per lo studio dei Coleotteri italiani..., III, ibid., XLVII, 3 (1917), pp. 377-386; Primo studio delle specie europee del genere Dryops Oliv., ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tifidi

Enciclopedia on line

Tifidi Famiglia di Insetti Imenotteri Vespoidei, con specie di grandi dimensioni (fino a 25 mm di lunghezza), di colore bruno brillante, marrone o a fasce gialle e nere, le cui femmine, a volte attere, [...] depongono le uova nel corpo delle larve di altri Insetti (Coleotteri e Imenotteri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – VESPOIDEI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Pterigoti

Enciclopedia on line

Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato [...] boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, Ortotteri, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OLOMETABOLI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PLECOTTERI – APTERIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pterigoti (1)
Mostra Tutti

Spirocerca

Enciclopedia on line

Spirocerca Genere di Nematodi Secernenti Spiruridi. La specie S. lupi, diffusa nei paesi caldi e nell’Europa meridionale, è parassita di cane e volpe (si localizza negli organi dell’apparato digerente, [...] e respiratorio). L’infestazione è detta spirocercosi; gli ospiti intermedi sono per lo più costituiti da alcune specie di Coleotteri coprofagi che, se ingeriti dall’animale, liberano le larve di S., le quali si localizzano nello spessore delle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – RESPIRATORIO – COLEOTTERI – PARASSITA – NEMATODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
coleòtteri
coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli insetti (e del regno animale) con circa...
malàchidi
malachidi malàchidi s. m. pl. [lat. scient. Malachiidae, dal nome del genere Malachius, der. del gr. μαλακός «molle», per la scarsa consistenza dei tegumenti in confronto con altri coleotteri]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali