• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [22]
Patologia [7]
Medicina [15]
Biologia [6]
Diagnostica e semeiotica [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Anatomia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Sport [1]
Biochimica [1]
Chimica [1]

colestasi

Enciclopedia on line

Condizione di ristagno della bile nelle vie biliari intraepatiche o extraepatiche (coledoco) a causa di un ostacolo al suo deflusso. Nel primo caso l’ostacolo è dovuto all’effetto di farmaci, a infezioni (epatite), alla cirrosi; nel secondo alla presenza di calcoli. La c. si manifesta soprattutto con l’ittero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COLEDOCO – ITTERO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colestasi (1)
Mostra Tutti

dislipoproteinemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata dalla presenza nel plasma di lipoproteine abnormi per la composizione apoproteica e/o lipidica. Per es., iperlipoproteinemia associata a colestasi, iperlipoproteinemia [...] associata a deficienza di lecitina colesterolo aciltransferasi; la iperlipoproteinemia di tipo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERLIPOPROTEINEMIA – COLESTEROLO – COLESTASI

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] l'azione di fattori fisici (orticaria da caldo e da freddo). Nella dermatite atopica la fisiopatologia è immunitaria. Nella colestasi è presente nel plasma un accumulo di oppioidi endogeni, che potrebbero pertanto modulare questo tipo di prurito. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

Pancreas

Universo del Corpo (2000)

Pancreas Daniela Caporossi Livio Capocaccia Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] ), della glicemia; la presenza di ittero e di compromissione epatica (aumento delle transaminasi e degli enzimi della colestasi) deve far pensare che la causa della pancreatite acuta sia biliare. Assai utile è la diagnostica per immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO CUBICO SEMPLICE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – CELLULE NEUROENDOCRINE – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancreas (4)
Mostra Tutti

Epatite

Universo del Corpo (1999)

Epatite Giuseppe Giusti L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] due forme cliniche, di cui una con prevalente citonecrosi, simile a un'epatite virale, e l'altra con prevalente colestasi, simulante un ittero ostruttivo. Le epatiti idiosincrasiche si accompagnano spesso a rash cutanei, orticaria ed eosinofilia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CARCINOMA EPATOCELLULARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESSUDATO INFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epatite (3)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] tra 0 e 2 anni; le principali indicazioni sono costituite da atresia delle vie biliari, da altre forme di colestasi, da insufficienza epatica acuta, da malattie metaboliche e, solo raramente, da dilatazioni congenite delle vie biliari. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Gravidanza

Universo del Corpo (1999)

Gravidanza Lucio Zichella Renzo D'Amelio Red. Dinora Pines La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] non sembra aumentare. Una forma di ittero tipica della gravidanza è invece quella dell'ittero gravidico idiopatico o colestasi benigna gravidica. Questa affezione, della quale non sono note le cause, è caratterizzata dal manifestarsi di prurito molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – BRUCIORE RETROSTERNALE – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravidanza (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
còle-
cole- còle- (davanti a vocale còl-) [dal gr. χολή «bile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o, più spesso, formati modernamente (come coledoco, colecisti, colagogo), che significa «bile,...
colostaṡi
colostasi colostaṡi (o colestaṡi) s. f. [comp. di colo-, variante rara di cole-, e -stasi]. – Nel linguaggio medico, stasi biliare, cioè ristagno della bile nel fegato e nelle vie biliari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali