• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [47]
Biologia [11]
Medicina [25]
Chimica [11]
Patologia [10]
Farmacologia e terapia [7]
Neurologia [7]
Biochimica [6]
Temi generali [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Genetica medica [1]

colinesterasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colinesterasi Enzima, detto più comunemente acetilcolinesterasi, localizzato prevalentemente nel tessuto nervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli. Esso inattiva rapidamente l’acetilcolina, [...] liberata per effetto degli impulsi nervosi, idrolizzandola in acido acetico e colina. Alcune sostanze chimiche, come la fisostigmina, potenziano la trasmissione nervosa colinergica (cioè basata sull’acetilcolina), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colinesterasi (2)
Mostra Tutti

pseudocolinesterasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma con minore specificità; si rinviene nel plasma, nel pancreas e nel fegato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – PANCREAS – ENZIMA – FEGATO – PLASMA

DFP

Enciclopedia on line

Sigla usata per indicare il composto chimico diisopropilfluorofosfato. È un estere fosforico inibitore della colinesterasi e in generale di tutti quegli enzimi che posseggono all’interno del loro sito [...] attivo un residuo amminoacidico di serina essenziale per l’attività catalitica (tripsina, chimotripsina, elastasi, fosfoglucomutasi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CHIMOTRIPSINA – COLINESTERASI – ENZIMI

fisostigmina

Enciclopedia on line

Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] a contatto di metalli, si ossida e diviene di colore scuro. Ha la proprietà biologica d’inibire potentemente l’enzima colinesterasi. Gli effetti della f. sono antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; le sue principali azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PHYSOSTIGMA VENENOSUM – COLINESTERASI – INTESTINO – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

globulina

Enciclopedia on line

Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei Vertebrati. Nell’uomo, con l’elettroforesi, è possibile separare dall’albumina, principale componente proteico plasmatico, quattro gruppi di g.: [...] in una frazione distinta. I componenti principali delle α2-g. sono: aptoglobina; ceruloplasmina; eritropoietina; α2-macroglobulina; colinesterasi; plasminogeno. Le β-g. sono costituite da: β-lipoproteina; fattori del complemento C1r, C2, C3, C4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: PROTEINA C REATTIVA – ELETTROFORESI – COLINESTERASI – PLASMINOGENO – LIPOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globulina (2)
Mostra Tutti

COLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] sono state considerate come fattori capaci di produrre un'anemia sperimentale perniciosiforme, contro la quale l'ac. folico e gli estratti epatici agirebbero potenziando la colinesterasi. Molte delle azioni accennate in g) sono però ancora discusse. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – STEATOSI EPATICA – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

Tossine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tossine GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] ad attività enzimatica di batteri patogeni e fondamentalmente quello dell'eventuale ruolo svolto nel fatto patologico. La colinesterasi è caratteristica dei veleni dei Colubridi, nei quali è presente in concentrazione maggiore che in qualsiasi ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossine (5)
Mostra Tutti

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] ceppo genetico, presente tra la popolazione nella misura di 1 su 4.000, che ha un livello di attività colinesterasica del siero pari a circa un quarto del normale. Livelli intermedi si riscontrano negli individui eterozigoti. L'enzima posseduto dagli ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dare un'idea della rilevanza di questo meccanismo di controllo si possono ricordare gli inibitori della colinesterasi, l'enzima deputato all'inattivazione dell'acetilcolina nelle sinapsi colinergiche. Queste sostanze provocano una lunga persistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] possono essere il tubo digerente, il sangue per opera di enzimi ivi presenti (alcune esterasi, come la colinesterasi e l'atropinesterasi; alcune fosfatasi, uricasi, ecc.), i lisosomi (idrolasi), il sistema microsomiale epatico (ossigenasi miste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
colinesteraṡi
colinesterasi colinesteraṡi s. f. [comp. di (acetil)colina eesterasi]. – In biochimica, forma abbreviata per acetilcolinesterasi.
pseudocolinesteraṡi
pseudocolinesterasi pseudocolinesteraṡi s. f. [comp. di pseudo- e colinesterasi]. – In biochimica, enzima con azione del tipo di quella della colinesterasi, ma dotato di minore specificità; si rinviene nel plasma, nel pancreas e nel fegato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali